Il clima sta subendo un cambiamento drastico e repentino, che sta causando gravi problemi in diverse parti dell’Italia. Le abbondanti piogge stanno provocando alluvioni e problemi idrogeologici, che hanno già causato la morte di tre persone.
La Causa del Cambiamento Climatico
La causa di questo cambiamento è attribuibile a una vasta depressione nell’Atlantico settentrionale, una tempesta che sta colpendo metà dell’Europa, compreso il Mediterraneo. I fronti di perturbazione continueranno a spostarsi verso est, coinvolgendo nuovamente le nostre regioni.
Secondo i modelli matematici, anche la prossima settimana sarà caratterizzata da precipitazioni localmente intense, mentre le temperature saranno in linea con le medie stagionali. In altre parole, sarà autunno.
Previsioni Meteo a Breve Termine
Ci aspetta un fine settimana piuttosto instabile, a tratti fortemente perturbato. Ci aspettiamo il passaggio di altre perturbazioni, la prima delle quali dovrebbe colpire nel corso del weekend, portando ulteriori precipitazioni inizialmente sui settori tirrenici centro-meridionali e tra le due isole maggiori, per poi spostarsi verso il nord.
Le precipitazioni saranno localmente abbondanti, e in alcune regioni i corsi d’acqua sono già al limite e non potrebbero sopportare ulteriori accumuli significativi. Si consiglia di seguire i bollettini emessi dalle autorità competenti per rimanere sempre aggiornati sull’evoluzione del meteo.
Novembre: un Mese di Maltempo
I modelli matematici indicano che fino a metà mese una serie di depressioni nell’Atlantico settentrionale potrebbero causare ulteriori periodi di maltempo. Il Mediterraneo potrebbe essere attraversato da altre perturbazioni, alcune delle quali potrebbero essere molto intense. Alcune previsioni indicano anche l’arrivo del freddo, probabilmente nella seconda decade di novembre.
Novembre si preannuncia come un mese turbolento, che potrebbe portare ulteriori forti precipitazioni in diverse parti dell’Italia. Si ricorda che le previsioni meteo con validità fino a 5 giorni sono più affidabili, mentre l’affidabilità diminuisce man mano che ci si sposta nel tempo.