Previsioni meteo: nuova perturbazione in arrivo
Diverse aree del nostro Paese stanno ancora risentendo delle conseguenze di una violenta tempesta di pioggia e vento che ha causato danni ingenti e perdite di vite umane. Fiumi in piena, alluvioni e mareggiate hanno segnato le ultime giornate. Nonostante una breve pausa, una nuova perturbazione è in arrivo, meno intensa della precedente, ma comunque capace di causare ulteriori problemi.
Le previsioni per le prossime ore
La mattina vedrà ancora spazio per ampie schiarite al Nord, in Sardegna e lungo la costa adriatica, in particolare nella zona centrale. Al contrario, il cielo sarà coperto lungo la costa tirrenica, con possibili piogge sparse e temporali locali.
Il nostro focus si sposta però su ciò che accadrà nel pomeriggio e nella serata, quando la perturbazione si intensificherà, portando con sé la fase più critica del maltempo.
Le aree più a rischio
Le aree più a rischio saranno il Nord, in particolare le zone alpine e prealpine, l’alta Valle Padana, la Liguria di Centro-Levante e la parte settentrionale della Toscana. In queste regioni, le piogge torneranno ad essere diffuse e abbondanti, rischiando di peggiorare una situazione già delicata a causa del recente maltempo.
I venti subiranno un nuovo rinforzo da Libeccio e la neve potrebbe cadere copiosa sull’arco alpino, anche a quote prossime ai 1100/1200 metri.
Al Sud e lungo la costa adriatica, l’atmosfera sarà più tranquilla, con l’eccezione dell’area del basso Tirreno, dove potrebbero verificarsi alcune piogge sparse.
Le previsioni per la Domenica
La Domenica inizierà ancora con condizioni meteo perturbate per le regioni del Nordest e per gran parte della costa tirrenica. Solo nel pomeriggio la situazione tornerà tranquilla al Nord e gradualmente anche al Centro, soprattutto in serata. Per il basso Tirreno, invece, sarà necessario attendere la notte per un ritorno a condizioni meteo più tranquille.
La Domenica sarà caratterizzata anche da forti venti di Libeccio che causeranno alcune mareggiate, soprattutto sul lato occidentale del Paese.
Continueremo a monitorare l’evoluzione della situazione meteo e forniremo ulteriori aggiornamenti nelle prossime ore.