Il Vortice Polare: un fenomeno in continua evoluzione
Non è un segreto che il Vortice Polare stia raggiungendo livelli record. Questo fenomeno, mai così potente come in questo periodo, è un chiaro segnale del cambiamento climatico in atto. Nonostante ciò, non dobbiamo dimenticare che nulla è scolpito nella pietra: gli scenari meteo climatici sono in continua evoluzione e non sono mai scontati.
Il Vortice Polare e il riscaldamento globale
Il Vortice Polare è un fenomeno che si sta rafforzando in maniera esponenziale, e questo è un dato di fatto. Più il riscaldamento globale si intensifica, più il Vortice Polare diventa forte. Questo fenomeno, infatti, è fondamentale per limitare la fusione estiva del ghiaccio artico, circoscrivendo il freddo a quelle latitudini. Di conseguenza, nelle latitudini temperate, come la nostra, il freddo sembra essere sempre più un’eccezione.
Un inverno fotocopia?
Nonostante negli ultimi anni l’inverno sembri essere sempre lo stesso, non possiamo dare per scontato che anche il prossimo seguirà lo stesso copione. Infatti, quest’anno ci sono variabili che potrebbero cambiare le carte in tavola. Tra queste, la più importante è sicuramente El Nino, che potrebbe fornire alla troposfera un’energia termica inaspettata, capace di penetrare nella stratosfera e mettere in crisi il Vortice Polare.
Le prossime due settimane saranno decisive
Le prossime due settimane saranno cruciali per capire come si svilupperà l’inverno. Se il Vortice Polare riuscirà a resistere al tentativo di disturbo che si prevede, l’inverno potrebbe essere rimandato a data da destinarsi, probabilmente a febbraio. Al contrario, se il Vortice Polare dovesse andare in crisi, potremmo assistere a interessanti sviluppi invernali, con scambi meridiani di cui si è tanto discusso recentemente. Alcune proiezioni modellistiche indicano che il primo di questi scambi potrebbe verificarsi già la prossima settimana.
Un bivio meteo stagionale
Siamo arrivati a un bivio, il solito bivio meteo stagionale. A questo punto, la direzione da prendere sembra scontata, ma come abbiamo visto, nulla è certo quando si parla di clima. Quindi, nonostante le previsioni, dobbiamo sempre essere pronti a sorprese e cambiamenti improvvisi.