Previsioni meteo: un periodo di alta pressione in arrivo
Il mese di novembre ha avuto un avvio turbolento, con i primi dieci giorni caratterizzati da una serie di perturbazioni che hanno portato con sé temporali di forte intensità e, purtroppo, anche numerosi danni. L’ultima perturbazione, la settima del mese, ha colpito principalmente le regioni centro-meridionali, portando non solo pioggia, ma anche forti venti e un calo delle temperature.
Tuttavia, con l’inizio della nuova settimana, ci aspetta una fase decisamente più stabile e soleggiata. Questo grazie ad una temporanea rimonta dell’alta pressione che porterà ad un lieve rialzo delle temperature. Nonostante ciò, non sarà un’alta pressione molto forte, quindi è possibile che ci siano ancora nebbie, nubi basse e qualche pioggia.
Il tempo migliora da lunedì, ma per quanto tempo?
L’anticiclone di matrice azzorriana si avvicina alla nostra penisola e ci proteggerà per un paio di giorni dal treno di perturbazioni atlantiche. Il contesto meteorologico sarà più stabile, ma bisogna fare attenzione all’umidità che sarà importante. Questo causerà nebbie e foschie nelle ore più fredde della giornata e anche qualche lieve pioggia legata alle nubi basse.
Questa pausa dal maltempo durerà almeno fino alla giornata di mercoledì-giovedì, con le temperature che saranno in aumento su tutti i settori con le massime che potranno raggiungere i 22-23°C specie al centro-sud.
La seconda parte della settimana potrebbe portare sorprese
La seconda parte della settimana potrebbe presentare un quadro completamente diverso. L’anticiclone delle Azzorre potrebbe spostarsi sulle isole britanniche, favorendo la discesa di un impulso di aria fredda di matrice scandinava. Questo potrebbe portare a temporali, piogge e neve anche sugli Appennini, considerando il brusco calo termico che quest’aria potrebbe portare.
Considerando la distanza temporale, ovviamente, queste previsioni dovranno essere confermate nei prossimi editoriali. Quindi, rimanete sintonizzati per ulteriori aggiornamenti sulle previsioni meteo.