Il maltempo si sposta: Centro e Sud Italia sotto la perturbazione
La perturbazione che ha caratterizzato la giornata di giovedì 9 novembre, con effetti significativi su diverse zone del nostro Paese, sta ora cambiando direzione. Il suo percorso si sta infatti orientando verso le regioni del Centro e del Sud Italia, portando con sé un deciso cambiamento delle condizioni atmosferiche che interesserà le diverse aree in maniera differenziata.
Il Nord Italia respira, ma il cielo resta grigio
Per la giornata di venerdì 10 novembre, le previsioni meteo indicano un miglioramento delle condizioni climatiche per il Nord Italia. Nonostante la fine delle precipitazioni, il cielo resterà però coperto, in particolare nelle regioni del Triveneto, dove sono attese le ultime piogge mattutine.
Centro e Sud Italia: attenzione a piogge e temporali
La situazione si presenta invece più complessa nelle regioni del Centro e del Sud Italia. Durante la giornata, si prevedono forti piogge e temporali, soprattutto sui rilievi e nelle aree del comparto tirrenico. Le precipitazioni saranno particolarmente intense in specifiche zone, come la bassa Toscana, il Lazio e la Campania, con un’intensificazione prevista verso sera sulle coste tirreniche della Calabria. La situazione sarà invece più tranquilla sul versante Adriatico.
Calo delle temperature e venti freddi in arrivo
Parallelamente, si prevede un calo significativo delle temperature al Centro e al Sud, un cambiamento che potrebbe influire notevolmente sulle attività quotidiane e sul benessere, soprattutto considerando le alte temperature registrate nei giorni scorsi, in particolare nel meridione italiano. Questa diminuzione termica sarà accompagnata da un rinforzo dei venti freddi di Maestrale, soprattutto lungo le coste tirreniche, dove il vento potrà manifestarsi con raffiche particolarmente forti e provocare un conseguente aumento del moto ondoso.
Precauzioni e attenzione alle previsioni
Data la previsione di forti precipitazioni sulle aree menzionate, si raccomanda di prestare attenzione ai prossimi aggiornamenti meteo e di adottare le necessarie precauzioni, in particolare nelle zone più a rischio, come quelle montuose e costiere, dove il maltempo potrebbe causare maggiori disagi.