Un cambiamento climatico significativo è in arrivo. Direttamente dalle fredde terre del Nord Europa, masse d’aria gelida si stanno dirigendo verso il Mediterraneo. Questo porterà a una circolazione ciclonica carica di maltempo che colpirà principalmente molte regioni italiane nelle prossime ore.
Stiamo per entrare in una fase meteo-climatica decisamente diversa rispetto ai giorni recenti. Questo cambiamento avrà un tocco invernale, grazie all’aria fredda che alimenta il peggioramento del tempo.
Previsioni dettagliate
Esaminiamo più da vicino cosa ci riserva il quadro meteorologico generale nelle prossime ore e, soprattutto, quali saranno le aree in cui sarà indispensabile avere un ombrello a portata di mano.
Nel corso della mattinata, i cieli diventeranno sempre più coperti. Le prime piogge arriveranno inizialmente in Emilia Romagna e poi si estenderanno a molte zone del Centro, in particolare la bassa Toscana, le aree interne e quelle adriatiche. In queste aree, i fenomeni potranno assumere un carattere di forte intensità, accompagnati da episodi temporaleschi isolati.
Con il passare delle ore, soprattutto nel pomeriggio e in serata, la pioggia si estenderà anche al basso Tirreno, in particolare tra Campania e coste calabresi.
Da non dimenticare la neve, che coprirà le cime dell’Appennino centrale inizialmente a quote alte, con la quota neve che scenderà verso sera fino a 1400/1500 metri.
Le eccezioni alla regola
Ci saranno alcune aree del Paese dove il tempo rimarrà decisamente asciutto e con anche qualche generoso spazio di sole. Sarà il caso delle regioni di Nordovest, parte della Sardegna, mentre avremo cieli più nuvolosi sul resto del Sud e sulla Sicilia.
Per quanto riguarda le temperature, a parte un generale aumento nei valori minimi registrato al Nord, le massime rimarranno pressoché stabili o al più in lieve flessione nelle zone raggiunte dal maltempo.
Un’occhiata ai venti
Infine, diamo uno sguardo ai venti che soffieranno a rotazione ciclonica: da libeccio sull’area tirrenica, da Scirocco al Sud e sul Medio e basso Adriatico, e da Nordest su gran parte del Nord.