Attenzione, arriva il maltempo: l’Italia si prepara ad affrontare un vortice atmosferico
Le previsioni meteo non lasciano spazio a dubbi: un vortice di maltempo si sta preparando a colpire l’Italia nel corso del prossimo weekend, tra Sabato 11 e Domenica 12 Novembre. Un deciso peggioramento delle condizioni atmosferiche è previsto, con l’arrivo di piogge e vento forte che interesseranno molte regioni del nostro Paese.
Un breve periodo di tregua prima della tempesta
Dopo una settimana segnata da un clima instabile e da perturbazioni consecutive, sembra che ci sarà una breve pausa dal maltempo sabato. Le condizioni atmosferiche sembreranno migliorare temporaneamente, con un clima più stabile e soleggiato che interesserà la maggior parte del territorio nazionale. Tuttavia, alcune residue piogge potrebbero ancora bagnare principalmente Campania e Calabria.
Un rapido deterioramento delle condizioni meteo
Non fatevi ingannare da questa breve tregua: le condizioni meteo subiranno un rapido deterioramento a causa di una potente depressione proveniente dal Nord Europa. Questa depressione sarà accompagnata da masse d’aria di origine polare-marittima, che porteranno alla formazione di un vero e proprio Ciclone Mediterraneo. Questo ciclone è previsto causare intense precipitazioni, nubifragi e violente raffiche di vento durante la giornata di Domenica 12 Novembre.
Le regioni più a rischio
Le regioni che sembrano essere maggiormente a rischio sono quelle del Centro-Sud, in particolare il litorale tirrenico, e le due Isole Maggiori. Una delle principali preoccupazioni legate a questa ondata di maltempo è la possibilità di stazionarietà dei fenomeni temporaleschi, che potrebbero persistere per molte ore sulle stesse zone, elevando così il rischio di problemi a carattere idrogeologico.
Arrivano raffiche di Maestrale e Grecale
Si prevede inoltre l’arrivo di raffiche di Maestrale e Grecale che potrebbero superare anche i 70/80 km/h. Questo fronte perturbato non porterà solo un’intensa ondata di maltempo, ma sarà anche il precursore di un drastico calo delle temperature, che scenderanno al di sotto delle medie stagionali, specialmente al Centro-Nord.
Previste precipitazioni nevose
L’arrivo del freddo e delle perturbazioni favorirà inoltre precipitazioni nevose, che si prevede possano raggiungere quote basse come i 900/1000 metri sulle Alpi occidentali e intorno ai 1300/1400 metri sull’Appennino centro-settentrionale.
Continueremo a tenervi informati su ulteriori sviluppi e cambiamenti, relativi al tempo del Weekend, nel corso dei prossimi aggiornamenti.