La Toscana durante le festività natalizie: un viaggio tra tradizioni e atmosfere magiche
Durante il periodo natalizio, la Toscana si trasforma in un luogo incantato, con le sue città d’arte che si impreziosiscono di decorazioni suggestive, i borghi che si addobbano festosamente con mercatini e presepi nelle chiese più affascinanti. Tra le molteplici iniziative previste, ci sono cinque tradizioni toscane particolarmente uniche che permettono di immergersi nell’autentica atmosfera delle festività invernali.
Abbadia San Salvatore: La Città delle Fiaccole
Abbadia San Salvatore, un affascinante borgo situato alle pendici del Monte Amiata, la notte del 24 dicembre si trasforma nella Città delle Fiaccole. Questo antico rito prevede che enormi cataste di legna a forma di piramide vengano incendiate a mezzanotte in ogni angolo del centro storico. Per una notte intera fino all’alba, il paese è illuminato dalla luce del fuoco, attorno al quale le persone si riuniscono per stare insieme, cantare, mangiare dolci tipici e bere vin brulé.
La Vigilia di Natale a Monteriggioni
A Monteriggioni, la sera del 24 dicembre, si tiene una suggestiva passeggiata notturna sulla Via Francigena. Si parte alle 21 dal Castello duecentesco e si cammina nei boschi, illuminati solo dalla luce di centinaia di torce, per arrivare a Valmaggiore e Abbadia ad Isola: un percorso di 4 chilometri tra selve e campi che si conclude con la messa nella splendida abbazia dei Santi Salvatore e Cirino. Un evento davvero speciale, per una notte di Natale all’insegna della spiritualità.
I Natalecci di Gorfigliano
Anche sulle montagne della Garfagnana si accendono i fuochi natalizi: a Gorfigliano, piccolo borgo nel comune di Minucciano, secondo una tradizione antichissima, la sera del 24 dicembre è dedicata ai Natalecci. Questi sono altissimi falò, costruiti intrecciando rami di ginepro a un palo di castagno, che vengono posizionati sulle colline più visibili del paese e incendiati contemporaneamente al suono della campana che dà il via alla preghiera. Un rito ancestrale e molto suggestivo!
Il Treno della Befana
Per una gita in famiglia, il Treno della Befana è un’idea perfetta: dal 2005, ogni 6 gennaio, questo convoglio a vapore parte dalla stazione di Santa Maria Novella a Firenze, percorre i paesaggi della Valdisieve e arriva in Mugello, precisamente a San Piero a Sieve. Qui, grandi e piccini possono festeggiare l’Epifania tutti insieme, con assaggio di dolci e prodotti tipici.
I Presepi Artistici
Concludiamo la nostra panoramica di eventi con una delle tradizioni più importanti del Natale in Toscana: il presepe. La rappresentazione della Natività è parte integrante della cultura popolare in molti borghi e città. Ad esempio, la Valle del Serchio a Natale diventa la Valle dei Presepi: qui la storia secolare dei Maestri figurinai ritrova vita in un magico percorso tra Barga, Bagni di Lucca, Borgo a Mozzano, Coreglia Anteminelli e Pescaglia.