Arancina o Arancino: un viaggio nella storia e nella ricetta di questo famoso piatto siciliano
L’arancina, un’icona della gastronomia siciliana, ha radici che affondano nell’epoca araba. Questo gustoso antipasto a base di riso, arricchito con verdure e carne, veniva originariamente servito al centro del tavolo, permettendo a ciascun commensale di servirsi. Nel corso del tempo, per facilitarne il trasporto, gli arabi hanno trasformato questo piatto in porzioni singole, impanandolo e friggendolo per dargli una maggiore consistenza.
La tradizione e le sue varianti
L’arancina tradizionale viene preparata con un ripieno di ragù di carne o al burro, besciamella e prosciutto cotto a cubetti. Tuttavia, l’ingegnosità degli chef ha portato alla nascita di numerose varianti, che includono ingredienti come il salmone affumicato, la crema di pistacchio, le melanzane e la ricotta, la menta e il formaggio piacentino.
A Palermo, le arancine sono rotonde e ricordano nella forma e nella dimensione un’arancia, da cui derivano il loro nome. In Sicilia orientale, invece, hanno una forma allungata e a punta e vengono chiamate arancini. Questa differenza di denominazione è spesso al centro di divertenti dibattiti tra i siciliani dell’occidente e dell’oriente dell’isola.
Ricetta delle arancine di riso con ragù di carne
Per preparare le arancine avrete bisogno di 1,3 kg di riso, circa 3 litri di brodo vegetale o di carne, 100 gr di burro, 1 cipolla, 2 bustine di zafferano, 200 gr di caciocavallo fresco a dadini, olio d’oliva, farina, 2 albumi e 1 uovo intero, pangrattato.
Preparazione del riso
Iniziate preparando il brodo e sciogliendo lo zafferano. Cuocete la cipolla nel burro senza farla dorare, aggiungete il riso e poi il brodo caldo. Mescolate e portate il riso a cottura. Versate il risotto in un piatto grande e lasciatelo raffreddare. È consigliabile preparare il risotto circa 12 ore prima della realizzazione delle arancine.
Ingredienti per il ragù di carne
Per il ragù di carne avrete bisogno di 400 gr di tritato di carne di manzo, 100 gr di concentrato di pomodoro, sale e pepe, 1 cipolla, 200 gr di piselli, olio extra vergine d’oliva e mezzo bicchiere di vino bianco.
Preparazione del ragù di carne
Soffriggete la cipolla nell’olio caldo, aggiungete il tritato e sfumate con il vino. Aggiungete sale e pepe e infine il concentrato di pomodoro allungato con acqua. Lessate i piselli a parte e uniteli al ragù freddo.
Preparazione delle arancine
Mettete un cucchiaio di riso nel palmo di una mano, aggiungete un cucchiaio di ragù e un cubetto di caciocavallo fresco. Coprite con un altro cucchiaio di riso. Compattate l’arancina e passatela prima nella farina, poi nelle uova sbattute e infine nel pangrattato. Friggete le arancine in una padella con abbondante olio bollente fino a quando non diventano dorate.