Esplorando l’autunno in Piemonte: un viaggio tra colori, sapori e luoghi affascinanti
L’autunno è la stagione che colora il mondo con una tavolozza di tonalità calde e accoglienti. Ogni angolo del globo ha il suo fascino unico in questo periodo dell’anno, ma il Piemonte, in Italia, si distingue per la sua bellezza straordinaria. Il foliage autunnale in questa regione è un vero spettacolo, che trasforma città, villaggi e parchi in scenari da favola.
Il viaggio dei colori: il treno del foliage
Il Piemonte ha creato un modo unico per godere pienamente della bellezza del foliage: il treno del foliage. Questo piccolo treno attraversa diverse località piemontesi, fuori dai soliti itinerari turistici, permettendo ai passeggeri di ammirare la magia dei colori autunnali. Il viaggio inizia dalla stazione di Domodossola, in Val d’Ossola, e in circa due ore si arriva a Locarno, sulla sponda svizzera del Lago Maggiore. Questa ferrovia panoramica, percorsa dal caratteristico trenino bianco e blu, è considerata una delle più belle d’Italia, poiché offre scorci suggestivi e imperdibili.
Le Langhe e i suoi castelli
Se si desidera un’esperienza autunnale più rilassante, le Langhe piemontesi sono la destinazione ideale. In autunno, le colline e le piantagioni si tingono di sfumature dorate, rendendo questa regione un luogo perfetto per gli amanti del vino. Inoltre, vale la pena visitare i castelli della zona, come il castello di Barolo, il castello di Grinzane Cavour e il Castello di Serralunga, che sono tutti a breve distanza l’uno dall’altro.
Un’escursione lungo il fiume Tanaro
Per chi preferisce una giornata all’aria aperta, un’escursione lungo il fiume Tanaro è l’opzione ideale. Si può iniziare dal piccolo comune di Pollenzo, in provincia di Cuneo, e seguire il corso del fiume, passando anche il ponte che lo attraversa. Lungo il percorso, si trova la suggestiva spiaggia dei cristalli, così chiamata per la sua sabbia composta da frammenti di gesso risalenti al periodo Messianico. Il viaggio termina ad Alba, la città famosa per essere la patria del tartufo bianco.
La cucina autunnale piemontese
L’autunno non è solo la stagione in cui il Piemonte mostra la sua bellezza paesaggistica, ma è anche il periodo in cui la sua cucina dà il meglio di sé. Molti dei piatti tipici di questa regione sono perfetti per l’autunno e utilizzano ingredienti facilmente reperibili in questa stagione. Un tipico menù autunnale piemontese potrebbe includere un antipasto di carpaccio di fassona con senape fatta in casa, un primo piatto di tajarin (tagliatelle) con funghi porcini e tartufo nero, e un secondo piatto di coniglio alle olive, che si abbina perfettamente con i vini delle Langhe. Per quanto riguarda il dessert, la scelta è difficile, ma la maggior parte dei dolci autunnali piemontesi sono a base di nocciole, garantendo un finale dolce e gustoso.