Montenegro: un viaggio tra storia e natura
Il Montenegro, piccolo gioiello dei Balcani facilmente accessibile dall’Italia, è un paese ricco di storia e bellezze naturali. Nonostante le sue dimensioni contenute, con una superficie di 13.812 km² e una popolazione di 629.355 abitanti, il Montenegro offre una vasta gamma di attrazioni turistiche. Ecco sette luoghi da non perdere in questa affascinante nazione.
Kotor
Kotor, conosciuta in italiano come Cattaro, è la città più visitata del Montenegro. Le sue mura cittadine, testimonianza dell’architettura veneziana, sono una delle principali attrazioni turistiche. Ma ciò che rende Kotor veramente speciale sono le ”Bocche di Cattaro”, una serie di insenature lunghe circa 28 km, riconosciute come patrimonio Unesco. Questo affascinante golfo, dove mare e montagna si incontrano, ha ispirato il poeta Ljuba Nenadovic.
Monastero di Ostrog
Situato sulle montagne e affacciato sul fiume Zeta, il Monastero di Ostrog è un luogo di pellegrinaggio per ortodossi, cattolici e musulmani. Le sue mura bianche, incastonate nelle rocce, custodiscono le spoglie di San Basilio, a cui sono attribuite diverse guarigioni miracolose.
Cetinje
Cetinje, l’antica capitale del Montenegro fino alla Prima guerra mondiale, è un museo a cielo aperto. Le sue case colorate, il pittoresco mercato, i palazzi ottocenteschi e i negozi del centro storico conferiscono a questa cittadina di 18.000 abitanti un fascino unico. Nel parco centrale si trova la statua di Ivan Crnojevic, considerato il fondatore del Montenegro.
Podgorica
Podgorica, la capitale del Montenegro, è una città ricca di fascino e tradizioni. Nonostante sia spesso trascurata dai tour operator, offre attrazioni storiche come la torre dell’Orologio dell’800 e la possibilità di ascoltare il richiamo del muezzin alla preghiera cinque volte al giorno. Tra le altre attrazioni ci sono il ponte del millennio, la cattedrale della Resurrezione e diverse statue che raffigurano personaggi storici e culturali del Montenegro, tra cui Tito.
Lago di Skadar
Il Lago di Skadar, abitato da aironi, cormorani e pellicani, è il lago più grande dei Balcani. È un paradiso per gli amanti della natura, che possono dedicarsi al birdwatching, al trekking, al ciclismo in montagna e al campeggio. È possibile anche fare un giro turistico in barca e visitare diverse piccole isole, tra cui Beska, che ospita un monastero abitato da monache ortodosse.
Santuario della Madonna dello Scalpello
Il Santuario della Madonna dello Scalpello, o Gospa od Skrpjela, è un’isola-chiesa artificiale. Secondo la tradizione, l’isolotto fu creato dopo che due fratelli trovarono un quadro della Madonna con bambino su uno scoglio. Il quadro fu portato in chiesa, ma il giorno successivo fu ritrovato sullo scoglio, segno interpretato come un desiderio divino di costruire una chiesa in quel luogo.
Budva
Budva, una città costiera circondata da mura di difesa che evidenziano l’architettura veneziana, è un punto di riferimento per i turisti. È particolarmente popolare tra i giovani per le sue spiagge bianche, i locali, i negozi e i ristoranti tipici. Budva è anche legata al mito greco, in quanto si ritiene che sia il luogo in cui Cadmo e Armonia si stabilirono.
Le spiagge più belle del Montenegro
Il Montenegro vanta una serie di spiagge incantevoli, tra cui Sveti Stefan, Velika Plaža, Boka Kotorska, la Riviera di Budva, Drobni Pijesak, Jaz, Buljarice, Zanjice, Plavi Horizonti, la Baia di Valdanos e Morinj.