Scoperta dei Borghi Storici del Lazio: Un Viaggio Indimenticabile
Il Lazio, con i suoi borghi pittoreschi e ricchi di storia, offre un’esperienza di viaggio unica. Tra monumenti nazionali, abbazie, borghi affascinanti e città ricche di storia, ecco un itinerario di scoperta che non potrai dimenticare.
La Certosa di Trisulti a Collepardo
Il tuo percorso inizia dalla Certosa di Trisulti a Collepardo, un monumento nazionale immerso in un contesto naturale di straordinaria bellezza. Questo luogo sacro, risalente al 1873, è circondato da giardini all’italiana e al suo interno ospita un’antica distilleria e una farmacia affrescata in stile pompeiano, dove sono conservati i contenitori originali per i medicinali.
L’Abbazia di Casamari a Veroli
Prosegui il tuo viaggio verso l’Abbazia di Casamari a Veroli. Questo luogo sacro, situato lungo la Via Maria che collega Frosinone a Sora, è uno dei pochi esempi ancora intatti dell’organizzazione spaziale prevista da Bernardo di Chiaravalle, il grande riformatore dell’ordine benedettino. L’Abbazia di Casamari, un gioiello dell’architettura gotico-cistercense in Italia, fu fondata nel 1005 come monastero benedettino e passò ai Cistercensi nel 1140, che nel secolo successivo la ricostruirono secondo i canoni architettonici dell’Ordine Benedettino. Un dettaglio interessante: in alcuni angoli dell’abbazia si possono vedere alcuni simboli massonici scolpiti.
Fumone
La terza tappa del tuo viaggio è Fumone, un affascinante borgo situato in provincia di Frosinone, ai piedi dei monti Ernici e dei monti Lepini. Qui, le strade strette, gli archi e i portali creano un’atmosfera che ricorda quella del X secolo.
Alatri
La quarta tappa è Alatri, l’antica Aletrium, uno dei centri più antichi del Lazio. Situato su una collina coperta di ulivi, il borgo di Alatri è un tesoro della Ciociaria grazie ai suoi reperti archeologici e medievali e alle numerose manifestazioni folkloristiche. Fondata nel VI secolo a.C., Alatri offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sulla valle circostante dal suo punto più alto. Le origini di Alatri sono legate alla popolazione degli Ernici, un antico gruppo italico a cui si attribuisce la costruzione dell’Acropoli e delle imponenti mura ortogonali ciclopiche che circondano la città.
Anagni
La quinta e ultima tappa del tuo viaggio è Anagni. Fino al 10 settembre 2023, potrai rivivere l’atmosfera medievale della rievocazione dello “schiaffo di Anagni” ricevuto da papa Bonifacio VIII. Ogni anno, nella settimana della storica ricorrenza, il Museo della Cattedrale di Anagni organizza una serie di eventi dedicati. La città è arricchita da alcuni dei più importanti complessi architettonici medievali d’Italia, come la Cattedrale di Santa Maria Annunziata, costruita tra il 1071 e il 1105, uno dei monumenti romanici più notevoli del Lazio. La cripta affrescata è conosciuta come la “Cappella Sistina del Medioevo”, uno dei cicli pittorici più interessanti del 1200.
Questo itinerario di 60 km è facilmente raggiungibile in poco più di un’ora di auto da Roma. Un viaggio tra storia, arte e natura che ti permetterà di scoprire alcuni dei luoghi più affascinanti del Lazio.