Le prime previsioni meteo per l’inverno 2024/2025 indicano la presenza di interessanti sorprese, soprattutto per quanto riguarda le nevicate. L’elemento principale che influenzerà la stagione invernale è una fase debole del fenomeno La Niña, che potrebbe alterare significativamente il flusso atmosferico globale, inclusa l’area del Nord America e dell’Europa.
Secondo le prime analisi, questa fase debole di La Niña si sta già manifestando con anomalie oceaniche fredde nelle regioni centrali e orientali del Pacifico. Le acque superficiali mostrano temperature più fredde rispetto alla norma, un segnale tipico di La Niña, generato da forti venti alisei che spingono le acque verso ovest, creando vortici sulla superficie dell’oceano. Queste condizioni oceaniche influenzeranno il meteo invernale, modificando la posizione del getto d’aria e alterando i modelli di pressione atmosferica.
Le previsioni di ECMWF (Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine) evidenziano un sistema di alta pressione nel Pacifico settentrionale, mentre una vasta area di bassa pressione si posizionerà sul Canada. Questa configurazione spingerà il flusso del getto d’aria verso nord, influenzando sia gli Stati Uniti che l’Europa. In particolare, sull’Europa si prevede che la corrente a getto si sposti più a nord, favorendo un clima più stabile nelle aree occidentali e centrali del continente.
Le previsioni sulle precipitazioni mostrano un quadro complesso. Le aree occidentali del continente europeo, compresa l’Italia, potrebbero affrontare un inverno più secco rispetto alla norma, soprattutto a causa della presenza dell’alta pressione che limiterà le precipitazioni. Tuttavia, nel resto dell’Europa, soprattutto nelle regioni del Nord e della Scandinavia, si prevedono precipitazioni più abbondanti, con nevicate superiori alla media, influenzate da un sistema di bassa pressione locale.
Per quanto riguarda le nevicate in Italia, le prime indicazioni suggeriscono che saranno leggermente inferiori alla norma, specialmente nelle aree alpine e prealpine del Nord Italia. Tuttavia, potrebbero esserci sorprese nevose legate a repentini cambiamenti atmosferici, dovuti all’interazione con il Vortice Polare.
Il Vortice Polare, infatti, è un altro elemento cruciale nelle previsioni meteo per il prossimo inverno. Si prevede che il Vortice Polare sarà più debole del solito nella prima parte dell’inverno. Un Vortice Polare debole tende a frammentarsi, permettendo intrusioni di aria fredda verso le latitudini più basse, inclusa l’Europa. Questo potrebbe aumentare la probabilità di episodi di meteo estremo, come improvvise ondate di freddo e nevicate intense, anche in aree dove solitamente le nevicate sono meno frequenti.
Le previsioni dei modelli giapponesi JMA confermano questa tendenza. Il modello mostra una forza del Vortice Polare inferiore alla media a partire dalla fine dell’autunno, suggerendo un possibile inverno più perturbato e con temperature al di sotto della norma in diverse parti del continente europeo e degli Stati Uniti. Questa debolezza del Vortice Polare potrebbe, quindi, creare un pattern di blocco ad alta latitudine, che favorirebbe l’arrivo di aria fredda sull’Europa, portando potenzialmente a ondate di freddo più marcate e nevicate inaspettate.
Nonostante l’influenza di La Niña sembri portare a un inverno più secco in alcune aree, l’incertezza legata alla forza del Vortice Polare e alla sua capacità di frammentarsi rende le previsioni meteo per l’inverno 2024/2025 particolarmente interessanti e potenzialmente sorprendenti. I modelli suggeriscono, infatti, che il meteo invernale sarà caratterizzato da variabilità e da possibili fenomeni di estremo meteo, come ondate di freddo improvvise e nevicate abbondanti in alcune zone d’Europa e Nord America.