Refresh

This website www.tempoitalia.it/2024/11/meteo-news/meteo-confermato-ritorno-inverno-data-precisa/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy
sabato, 23 Novembre 2024
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A La notizia del Giorno

Meteo: confermato il ritorno dell’inverno, la data precisa

Nella prossima settimana l’anticiclone sarà trafitto da una bordata d’aria fredda che riporterà in auge l’Inverno

Mauro Meloni di Mauro Meloni
23 Nov 2024 - 16:00
in A La notizia del Giorno, A Prima Pagina, A Scelta della Redazione, Meteo News
Share on FacebookShare on Twitter
Vortice freddo in rotta verso l'Italia
Riecco l’Inverno protagonista

 

Sta calando totalmente il sipario sulla sfuriata fredda degli ultimi giorni, con lo scenario meteo che cambierà radicalmente. L’irruzione artica sta rapidamente lasciando spazio ad aria più mite. Le ultime proiezioni dei modelli ripropongono una discesa fredda per fine mese, con rotta ancora da definire.

Leggi anche

METEO a lungo termine: la battaglia tra freddo e anticicloni

Corrente del Golfo di attenua, effetti meteo prossimi mesi

 

Prima di questo potenziale raffreddamento, ora stiamo andando incontro ad un periodo ben più mite. Un promontorio anticiclonico di matrice subtropicale si sta infatti rinforzando su tutta Italia con le temperature in rapida risalita verso valori progressivamente superiori alle medie del periodo.

 

Questa rimonta anticiclonica è risultato dell’approfondimento del ciclone Atlantico esplosivo che si appresta a colpire il Regno Unito. Il flusso sud-occidentale piuttosto caldo, in risalita dall’Africa Nord-Occidentale, scalzerà l’aria fredda anche dal Centro-Ovest Europa. L’Inverno subirà uno stop generale.

 

L’Italia risentirà di questo anticiclone e del flusso più caldo, che non porterà solo tempo stabile e soleggiato. Nuove infiltrazioni d’aria umida si faranno sentire con associato il passaggio del tutto marginale della coda di veloci fronti nuvolosi. Uno di questi impulsi perturbati porterà piogge deboli al Nord Martedì 26.

 

Discesa di un vortice freddo sui Balcani e a ridosso dell’Italia

Questo contesto di relativa stabilità, al netto dei disturbi legati alle infiltrazioni umide atlantiche, non subirà alcuna variazione sino a metà settimana. A seguire sembra potersi concretizzare un cambiamento, che nascerà dalla spinta verso nord dell’anticiclone dall’Europa Occidentale.

 

L’elevazione a nord dell’anticiclone potrebbe favorire la retrogressione di un vortice d’aria fredda dall’Europa Nord-Orientale verso l’Italia. Qualora quest’evoluzione fosse confermata, si potrebbe andare incontro ad una spiccata instabilità invernale al Centro-Sud con nevicate a quote basse in Appennino.

 

Il freddo si farebbe sentire in modo più pungente al Nord, ma qui con meno precipitazioni e scenari favorevoli solo a gelate notturne. L’irruzione artica tenderebbe a coinvolgere in modo più importante i versanti adriatici ed il Sud Italia, dove si andrebbe a costruire un vortice ciclonico.

 

L’Inverno, che sembrava dover arrancare per un po’, potrebbe tornare in scena molto prima del previsto. C’è però ancora molta incertezza sulla traiettoria, da cui dipenderà l’entità del raffreddamento sull’Italia. L’anticiclone da ovest proverà ad opporsi e limitare gli effetti di questa rasoiata fredda.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: freddoinvernoirruzione artica
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Viaggio a Singapore, tra modernità e giardini

Prossimo articolo

Cebu: tra isole incantevoli e mare cristallino

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

A Prima Pagina

METEO a lungo termine: la battaglia tra freddo e anticicloni

23 Novembre 2024
A La notizia del Giorno

Corrente del Golfo di attenua, effetti meteo prossimi mesi

23 Novembre 2024
Prossimo articolo

Cebu: tra isole incantevoli e mare cristallino

METEO a lungo termine: la battaglia tra freddo e anticicloni

23 Novembre 2024

Florianópolis: spiagge incantevoli, clima piacevole

23 Novembre 2024

Corrente del Golfo di attenua, effetti meteo prossimi mesi

23 Novembre 2024

Turismo tra i mercatini di Natale a Zurigo

23 Novembre 2024

Alto rischio di un meteo con gelo e neve peggiori da 15 anni. Quando

23 Novembre 2024
Violenta tempesta in Atlantico, mentre ritorna l'Anticiclone sul Mediterraneo

Meteo: tempesta Bert scatena venti da uragano e cambia tutto, i dettagli

23 Novembre 2024
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)