Refresh

This website www.tempoitalia.it/2024/12/meteo-news/meteo-il-generale-inverno-ha-fretta-il-vortice-polare-si-scatena/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy
mercoledì, 25 Dicembre 2024
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ad Premiere

Meteo, Il Generale Inverno ha fretta: il Vortice Polare si scatena

Angelo Ruggieri di Angelo Ruggieri
25 Dic 2024 - 17:00
in Ad Premiere, Meteo News
Share on FacebookShare on Twitter

L’Oscillazione Artica (AO) si mantiene attualmente su valori prossimi al neutro, con un debole orientamento verso una fase negativa nelle prossime due settimane.

 

Leggi anche

Gennaio 2025, novità meteo peggiori da 15 anni

METEO Gennaio: gelo o stabilità, ecco da cosa dipende

Questa tendenza riflette una situazione di anomalie miste nella pressione e nell’altezza geopotenziale sull’area artica, che non sembra destinata a evolvere in modo significativo a breve termine.

 

Parallelamente, l’Oscillazione Nord Atlantica (NAO), attualmente in fase positiva, è caratterizzata da anomalie negative di pressione e altezza geopotenziale sulla Groenlandia. Tuttavia, si prevede che questa tendenza si modifichi gradualmente verso una fase negativa, man mano che le condizioni sulla Groenlandia evolveranno con l’affermarsi di anomalie di altezza geopotenziale sempre più positive.

 

La configurazione atmosferica attuale favorisce uno scenario in cui le depressioni e le anomalie negative di altezza geopotenziale sulla Groenlandia stimolano la formazione di alte pressioni sull’Europa settentrionale.

 

Questo assetto promuove un aumento delle anomalie negative di altezza geopotenziale sul Mediterraneo, portando condizioni atmosferiche variabili.

 

Tuttavia, con l’avanzare delle prossime settimane, il progressivo rafforzamento delle anomalie di altezza geopotenziale sulla Groenlandia modificherà il quadro europeo, promuovendo un approfondimento delle anomalie in Europa settentrionale e lo sviluppo di alte pressioni più marcate sull’Europa centrale e meridionale.

 

Questo andamento avrà conseguenze sulle temperature in Europa. Nel breve termine, ci ci aspettano condizioni termiche prevalentemente in linea con le medie stagionali o leggermente superiori alla norma in gran parte del continente, incluso il Regno Unito, con un raffreddamento localizzato nei paesi mediterranei.

 

Tuttavia, la prossima settimana vedrà un’inversione di tendenza, con un raffreddamento progressivo nell’Europa settentrionale e temperature più miti che si estenderanno verso il centro e il sud del continente.

 

Le dinamiche atmosferiche dell’inverno in corso si caratterizzano per un alternarsi rapido e frequente di episodi di allungamento e rilassamento del vortice polare (PV). Questo schema ciclico, che ha dominato la stagione, sembra destinato a proseguire, interrotto solo occasionalmente da fenomeni di riscaldamento atmosferico, come il recente episodio di Riscaldamento Canadese.

 

Tuttavia, segnali recenti suggeriscono la possibilità di un cambiamento nelle prossime settimane, con l’affermazione del blocco alle alte latitudini che potrebbe influenzare in modo significativo la configurazione atmosferica globale.

 

L’interazione tra un vortice polare relativamente stabile e l’espansione del blocco alle alte latitudini rappresenta una dinamica complessa e potenzialmente determinante per il proseguo dell’inverno nell’emisfero settentrionale.

 

La “battaglia” tra queste due forze opposte potrebbe portare a configurazioni atmosferiche nuove e imprevedibili con l’inizio del nuovo anno, suggerendo uno scenario ancora in evoluzione.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Vacanza nel cuore medievale di Kotor in Montenegro

Prossimo articolo

Gennaio 2025, novità meteo peggiori da 15 anni

Angelo Ruggieri

Angelo Ruggieri

Angelo Ruggieri ha acquisito la certificazione di Tecnico Meteorologo Dekra nel 2019 e nel 2020 è entrato a far parte di AMPRO (Associazione Meteo Professionisti) in qualità di Meteorologo. Si occupa di previsioni meteorologiche da oltre 25 anni. Ha redatto rapporti di eventi e studi climatologici sul proprio territorio regionale. Si occupa saltuariamente di presentazione di previsioni meteorologiche all'interno di rubriche televisive. Ha pubblicato nel 2017 un'opera dal titolo "La neve a Lanciano dal 1836 al 2016". Pubblica quotidianamente previsioni ed analisi meteorologiche su diversi siti meteo. Ha diverse specializzazioni conseguite negli anni in: 'Meteorologia di base', 'Meteorologia avanzata', 'Meteorologia in mare' presso il Centro Epson Meteo.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Gennaio 2025, novità meteo peggiori da 15 anni

25 Dicembre 2024
A La notizia del Giorno

METEO Gennaio: gelo o stabilità, ecco da cosa dipende

25 Dicembre 2024
Prossimo articolo

Gennaio 2025, novità meteo peggiori da 15 anni

Gennaio 2025, novità meteo peggiori da 15 anni

25 Dicembre 2024

Meteo, Il Generale Inverno ha fretta: il Vortice Polare si scatena

25 Dicembre 2024

Vacanza nel cuore medievale di Kotor in Montenegro

25 Dicembre 2024

METEO Gennaio: gelo o stabilità, ecco da cosa dipende

25 Dicembre 2024

Scopri il Museo Elder. Turismo culturale a Las Palmas

25 Dicembre 2024

Buran di Febbraio: fantasia o realtà meteo, scopri di più

25 Dicembre 2024
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)