Nei prossimi giorni, il panorama meteorologico della Spagna sarà dominato dall’alta pressione, che persisterà fino ai primi giorni del 2025. Tuttavia, per Capodanno e Capodanno, alcuni cambiamenti sono previsti a causa di sacche di aria fredda e dell’influenza di una DANA. Ecco un’analisi dettagliata della situazione.
Stabilità meteorologica sotto l’influenza dell’anticiclone
Durante il periodo natalizio, l’installazione di un robusto sistema di alta pressione ha portato a cieli sereni su gran parte della Penisola Iberica. Questa configurazione ha favorito la formazione di nebbie persistenti, soprattutto nelle depressioni e nelle valli interne, un fenomeno che continuerà a caratterizzare le prossime giornate.
Gli anticicloni invernali sono comuni in questa stagione e spesso si accompagnano a escursioni termiche marcate tra giorno e notte. Inoltre, la stabilità atmosferica può aggravare il problema dell’inquinamento nelle aree urbane, come Madrid e Barcellona. L’eccezione si registra nelle Isole Canarie, dove una DANA sta portando piogge e foschie intermittenti.
Previsioni meteo per i primi giorni del 2025
Alta pressione in superficie, ma attenzione alle sacche di aria fredda
Per l’inizio del nuovo anno, il blocco anticiclonico continuerà a influenzare gran parte della Spagna, con condizioni prevalentemente stabili. Tuttavia, sacche d’aria fredda presenti ai margini della dorsale anticiclonica potrebbero alterare lievemente il quadro meteorologico. Capodanno e Capodanno vedranno ancora il predominio di un clima stabile, ma con temperature inferiori alla media stagionale, specialmente nelle zone interne.
Temperature rigide e gelate nell’entroterra
Le temperature saranno particolarmente basse nelle città dell’entroterra, come León, Valladolid, Soria, Ávila, Cuenca, Teruel, Huesca e persino Madrid, dove i valori diurni si manterranno sotto i 10°C. Le gelate saranno diffuse e localmente intense, con minime che potranno scendere fino a -4°C in città come Burgos e Valladolid.
La mattina del Capodanno sarà molto fredda, con nebbie gelide e persistenti nelle zone pianeggianti, che ridurranno ulteriormente la visibilità.
Zone costiere più miti
Lungo le coste mediterranee, andaluse e nelle Isole Baleari, le temperature raggiungeranno punte di 15°C, offrendo un clima più mite rispetto all’interno. Anche nelle Isole Canarie, nonostante le foschie e le piogge portate dalla DANA, le temperature rimarranno piacevoli.
Possibili precipitazioni: il ruolo della DANA e del fronte atlantico
Mentre gran parte della Penisola resterà asciutta, alcune zone potrebbero sperimentare rovesci isolati. La DANA, attualmente situata nei pressi delle Isole Canarie, si sposterà gradualmente verso il nord Africa e il sud della Penisola Iberica, portando deboli precipitazioni su aree come il Golfo di Cadice, lo Stretto di Gibilterra e alcune zone della costa mediterranea.
Nella giornata del Capodanno, un fronte atlantico potrebbe raggiungere il nord-ovest, portando piogge su Galizia e Asturie, senza tuttavia configurarsi come evento meteorologico significativo.
Sintesi meteorologica per le principali regioni
- Nord-ovest della Spagna: Clima prevalentemente asciutto fino al tardo Capodanno, quando un fronte potrebbe portare piogge moderate.
- Centro della Spagna: Temperature rigide, gelate diffuse e nebbie persistenti. Cieli sereni, ma freddo intenso.
- Sud e coste mediterranee: Clima più mite con valori massimi intorno ai 15°C. Possibili rovesci isolati in alcune località costiere.
- Isole Baleari e Canarie: Mentre le Baleari potrebbero sperimentare brevi episodi di pioggia, le Canarie saranno influenzate dalla DANA, con foschie e precipitazioni leggere.
La configurazione atmosferica, tipica del periodo invernale, offre un inizio d’anno sotto il segno della stabilità meteorologica, seppur con alcuni episodi di freddo intenso e fenomeni locali di nebbia e gelo.