Le previsioni meteo per la Finlandia tra febbraio e aprile annunciano un periodo caratterizzato da temperature più calde della media, grazie anche alla possibilità di fenomeni atmosferici come il vento di föhn. Questa situazione, che riguarda non solo il Paese nordico ma anche gran parte dell’Europa, è evidenziata dalle proiezioni a lungo termine pubblicate dal Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine (ECMWF) il 5 gennaio 2025.
Clima più caldo del solito in Finlandia ed Europa
Secondo la meteorologa Joanna Rinne di Foreca, la temperatura media in Finlandia nel periodo febbraio-aprile sarà di 1-2 gradi Celsius superiore rispetto alla norma climatica. Questo aumento termico interessa anche altre regioni nordiche come Svezia e Norvegia, nonché l’Europa orientale. Le zone dell’Europa occidentale e meridionale, invece, registreranno incrementi di temperatura compresi tra 0,5 e 2 gradi rispetto alla media storica.
Questa situazione è legata a una maggiore presenza di alta pressione sull’Europa centrale, che influenza le dinamiche meteorologiche del continente. In particolare, la Finlandia potrebbe beneficiare delle condizioni ideali per il vento di föhn, un fenomeno che comporta il riscaldamento e l’essiccazione dell’aria che scende dai pendii delle montagne norvegesi.
Effetti del vento di föhn: un anticipo di primavera
Il vento di föhn, noto per il suo impatto mite e secco, potrebbe portare in Finlandia un primo assaggio di primavera già durante l’inverno. Quando questo vento soffia, l’aria calda proveniente dall’Atlantico perde umidità sul versante occidentale delle montagne norvegesi, provocando piogge intense su quel lato. Successivamente, l’aria discendente si riscalda e arriva in Finlandia come una piacevole brezza primaverile.
Joanna Rinne sottolinea che, sebbene le previsioni stagionali non offrano dettagli specifici sulla frequenza del vento di föhn, le condizioni atmosferiche e termiche previste tra febbraio e aprile indicano una probabilità più alta del normale per questo fenomeno.
Precipitazioni nella media per la Finlandia
Per quanto riguarda le piogge, le proiezioni indicano che in Finlandia le precipitazioni resteranno tipiche del periodo. Tuttavia, nelle zone delle montagne norvegesi si prevede una quantità di pioggia superiore alla media, coerente con le dinamiche del föhn.
Al contrario, alcune regioni europee come il sud Italia, la Spagna orientale e l’Europa sudorientale dovrebbero registrare precipitazioni inferiori alla norma. Altre aree, come parti della Svezia, l’Islanda e le zone costiere norvegesi, sperimenteranno una maggiore piovosità.
Implicazioni sul clima e sull’inizio della primavera
Le previsioni meteo per il periodo febbraio-aprile in Finlandia escludono la probabilità di prolungati periodi freddi, lasciando spazio a giornate più miti. Secondo le statistiche 1991-2020, l’inizio della primavera termica in Finlandia si colloca generalmente a marzo, ma con l’aumento delle temperature medie, potrebbe verificarsi un’anticipazione dei primi segnali primaverili.
In sintesi, il meteo Finlandia tra febbraio e aprile si prospetta influenzato da condizioni climatiche miti e asciutte, soprattutto grazie al possibile intervento del vento di föhn. Le previsioni sottolineano inoltre una stagione più calda del solito in tutto il continente europeo, con variazioni significative nella distribuzione delle precipitazioni.