Il meteo verso la fine della prima decade di Gennaio è votato verso un nuovo deciso cambiamento delle condizioni atmosferiche con il ripristino di temperature più invernali all’interno di uno schema barico europeo forse più votato a far valere la stagione invernale in cui ci troviamo.
Prima forte maltempo…
Prima di questa fase dove potrebbe arrivare del freddo a partire dal Nord Italia in estensione al resto del paese, ci sarebbe una situazione di forte maltempo sul nostro paese che riguarderebbe il territorio da Nord a Sud unitamente all’ingresso di aria fredda.
Giovedì 9 Gennaio al Nord Italia sarà una giornata fortemente perturbata con una fase di intenso maltempo che interesserà da Ovest verso Est tutto il settentrione. Il Nord-Ovest entro il pomeriggio sarà già libero dalle piogge e sarà in attesa dell’ingresso di tempestosi venti di favonio mentre il Nord-Est entro sera si libererà anch’esso dalle piogge e dalle nevicate. Sarà un peggioramento piuttosto rapido, ma abbastanza intenso.
È molto incerta, invece, la fase relativa alla notte tra giovedì 9 e venerdì 10 Gennaio quando un intenso fronte freddo proveniente dai quadranti nord-occidentali sfonderà sul Nord Italia, ma ad oggi non è ancora possibile comprendere se si formerà un minimo di bassa pressione secondario al suolo o se il fronte scivolerà immediatamente al Centro-Sud. Nel caso della prima ipotesi ci sarebbero veloci, ma intense nevicate sull’arco alpino fino in fondovalle seguite da intense raffiche di vento da Nord con l’ingresso di aria fredda.
Quindi arriva il freddo?
Proprio nella giornata di venerdì 10 Gennaio sull’Italia si abbatterà la tempesta perfetta: un intenso fronte proveniente dai quadranti nord-occidentali seguito da aria molto fredda entrerà sul nostro paese determinando condizioni atmosferiche con venti tempestosi da Nord e maltempo a tratti verso il Centro-Sud Italia.
Farà il suo ingresso alla quota di 850 hPa sull’arco alpino l’isoterma di -6/-7 gradi e il freddo nella giornata di sabato 11 si estenderà a tutto il paese.