Refresh

This website www.tempoitalia.it/2025/02/meteo-news/meteo-neve-ecco-dove-e-quanta/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy
venerdì, 14 Febbraio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A La notizia del Giorno

Meteo NEVE: ecco dove e quanta

Paolo Pierobon di Paolo Pierobon
14 Feb 2025 - 12:30
in A La notizia del Giorno, A Prima Pagina, A Scelta della Redazione, Meteo News
Share on FacebookShare on Twitter

La neve anche in questa stagione invernale si è purtroppo vista molto poco nelle zone di Pianura e sui monti si è fatta vedere solo in aree circoscritte.

 

Leggi anche

Meteo, GELO o SOLE? L’ultima settimana di febbraio è un rebus

Fine dell’Inverno? Non diamo per scontato il meteo, anche perché…

Cosa accadrà prossimamente?

Analizzando la situazione neve per il prossimo periodo, possiamo affermare che specialmente durante le giornate di venerdì 14 Febbraio e sabato 15 Febbraio ci sarà l’occasione di registrare discrete nevicate o anche abbondanti per alcune aree del nostro paese. A bassa quota la neve difficilmente farà la sua comparsa se non con fioccate a fine episodio di maltempo in Emilia-Romagna fino a 200/300 metri di quota.

 

Andiamo un passo indietro…

La stagione autunnale 2024 e la stagione invernale 2024 – 2025 non sono state molto nevose su gran parte dell’arco alpino. Solo nell’ultimo periodo l’arco alpino occidentale e centrale hanno potuto beneficiare di diversi passaggi perturbati con episodi di maltempo che hanno portato ad abbondanti nevicate su diverse zone, così come l’Appennino Settentrionale che nello scorso fine settimana ha ricevuto una bella nevicata.

L’arco alpino Orientale risulta decisamente scarsamente innevato. Gli accumuli nevosi su queste zone al di sotto dei 1800 metri sono davvero esigui e al di sopra di tali quote sono comunque di molto inferiori rispetto alla normale quantità di neve che dovrebbe esserci su queste aree. Tale situazione è dovuta a una continua persistenza delle medesime situazioni bariche che hanno portato a “peggioramenti fotocopia” con dinamiche sfavorevoli per ottime nevicate su queste aree.

 

E il prossimo periodo quindi neve ancora nelle stesse zone?

Il prossimo peggioramento riguarderà in particolar modo l’Appennino Centro-Settentrionale che potrà ricevere ottime nevicate al di sopra dei 1000 metri di quota; si stimano accumuli fino a 50/70 cm oltre 1000/1300 metri a seconda delle diverse aree. L’Appennino Settentrionale potrà ricevere abbondanti nevicate anche fino a 700/800 metri dove si stimano fino a 30/40 cm di neve fresca e anche al di sopra dei 500/600 metri potrebbe registrarsi una discreta nevicata.

Le Alpi Orientali, ancora una volta, resterebbero ai margini del peggioramento e l’arco alpino Centro-Occidentale sarebbe quasi totalmente tagliato fuori dalla perturbazione data la sua provenienza dai quadranti settentrionali.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo Ungheria: neve e pioggia gelata in arrivo, temperature in calo

Prossimo articolo

Meteo Finlandia: dal gelo polare al caldo anomalo, arriva uno shock termico di 30 gradi!

Paolo Pierobon

Paolo Pierobon

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Meteo, GELO o SOLE? L’ultima settimana di febbraio è un rebus

14 Febbraio 2025
A La notizia del Giorno

Fine dell’Inverno? Non diamo per scontato il meteo, anche perché…

14 Febbraio 2025
Prossimo articolo

Meteo Finlandia: dal gelo polare al caldo anomalo, arriva uno shock termico di 30 gradi!

Meteo Finlandia: dal gelo polare al caldo anomalo, arriva uno shock termico di 30 gradi!

14 Febbraio 2025

Meteo NEVE: ecco dove e quanta

14 Febbraio 2025

Meteo Ungheria: neve e pioggia gelata in arrivo, temperature in calo

14 Febbraio 2025

Meteo Danimarca, Aalborg: gelo estremo e neve abbondante in arrivo sullo Jutland settentrionale

14 Febbraio 2025

Meteo Portogallo: ondata di gelo e tempeste, neve anche a basse quote nei prossimi giorni

14 Febbraio 2025

Meteo, GELO o SOLE? L’ultima settimana di febbraio è un rebus

14 Febbraio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.