Refresh

This website www.tempoitalia.it/2025/03/meteo-news/forte-maltempo-meteo-avverso-in-queste-regioni/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy
giovedì, 27 Marzo 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A La notizia del Giorno

Forte maltempo, meteo avverso in queste Regioni

Paolo Colombo di Paolo Colombo
27 Mar 2025 - 09:30
in A La notizia del Giorno, A Prima Pagina, A Scelta della Redazione, Meteo News
Share on FacebookShare on Twitter

 

Il fine settimana tra Sabato 29 e Domenica 30 prospetta particolarmente instabile sul fronte meteo, con la concreta possibilità di temporali intensi che interesseranno diverse regioni italiane. Questa nuova fase perturbata è il risultato di una dinamica atmosferica su scala emisferica, caratterizzata da un susseguirsi di cicloni provenienti dall’Atlantico che si dirigono verso l’Europa occidentale e il Mediterraneo.

 

Leggi anche

Oggi è “allerta meteo in 10 Regioni” da parte della Protezione Civile

Adattarsi a questo Meteo di PRIMAVERA non è facile

I motivi

Tale configurazione meteorologica è tipica delle fasi primaverili più dinamiche, in cui masse d’aria ancora fresche di origine oceanica interagiscono con quelle più miti presenti alle latitudini meridionali, generando forti contrasti termici e marcata instabilità.

 

Anche nel prossimo fine settimana, il Mediterraneo sarà teatro della formazione di un sistema ciclonico secondario, alimentato proprio da queste correnti instabili in arrivo da ovest. Il nucleo del sistema si posizionerà inizialmente sull’Italia nord-occidentale, per poi spostarsi rapidamente verso il bacino tirrenico, accompagnato da un fronte perturbato attivo capace di innescare precipitazioni intense, rovesci temporaleschi e, nei casi più strutturati, persino nubifragi localizzati.

 

Attenzione a Sabato

Nella giornata di Sabato 29 l’attenzione sarà rivolta soprattutto al Nord-Ovest. In particolare, le regioni di Piemonte, Liguria e Lombardia potrebbero essere interessate da episodi di maltempo anche improvvisi, tipici della stagione primaverile, con rovesci e temporali sparsi. Sulle Alpi occidentali, inoltre, sarà possibile il ritorno della neve al di sopra degli 800-1000 metri di quota, a testimonianza della presenza di masse d’aria piuttosto fredde in quota. Al Centro e al Sud della Penisola la situazione sarà inizialmente più tranquilla, con condizioni di stabilità prevalente e temperature miti, in grado di raggiungere i 20°C durante le ore centrali del giorno.

 

Nuovo maltempo

Ma occhio che, con il passare delle ore e l’evoluzione della struttura ciclonica, anche queste aree vedranno un progressivo aumento dell’instabilità, con il rischio di temporali in estensione verso le regioni centrali e meridionali. Nel corso della giornata di Domenica 30 Marzo, il centro di bassa pressione tenderà a spostarsi verso il Mar Tirreno, innescando una fase di maltempo più diffuso sulle regioni affacciate al versante tirrenico, con particolare coinvolgimento di Toscana, Lazio, Campania, Calabria tirrenica e le due Isole Maggiori.

 

Temporali anche forti

In queste zone, i contrasti tra aria fredda in arrivo da nord e correnti più miti e umide di provenienza meridionale saranno in grado di alimentare sistemi temporaleschi organizzati, localmente accompagnati da grandinate. Tali fenomeni, seppur brevi, potrebbero risultare di forte intensità, in particolare lungo i litorali e le zone interne soggette a convezione forzata.

 

Degno di nota anche il possibile ritorno della neve lungo la dorsale appenninica, un evento meteo piuttosto significativo per il periodo, ormai prossimo alla fine di Marzo. I fiocchi potrebbero spingersi fino a quote comprese tra i 1300 e i 1500 metri, interessando le zone montane interne del Centro e del Sud, laddove la colonna d’aria sarà sufficientemente fredda per sostenere la precipitazione nevosa.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Adattarsi a questo Meteo di PRIMAVERA non è facile

Prossimo articolo

Oggi è “allerta meteo in 10 Regioni” da parte della Protezione Civile

Paolo Colombo

Paolo Colombo

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Oggi è “allerta meteo in 10 Regioni” da parte della Protezione Civile

27 Marzo 2025
A La notizia del Giorno

Adattarsi a questo Meteo di PRIMAVERA non è facile

27 Marzo 2025
Prossimo articolo

Oggi è "allerta meteo in 10 Regioni" da parte della Protezione Civile

Oggi è “allerta meteo in 10 Regioni” da parte della Protezione Civile

27 Marzo 2025

Forte maltempo, meteo avverso in queste Regioni

27 Marzo 2025

Adattarsi a questo Meteo di PRIMAVERA non è facile

27 Marzo 2025

Meteo Aprile 2025: caldo e bel tempo faranno fatica. I dettagli

27 Marzo 2025

Escalation di CICLONI e GOCCE FREDDE nel meteo a breve termine

27 Marzo 2025

Meteo CRITICO, altra fase perturbata alle porte

27 Marzo 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.