Refresh

This website www.tempoitalia.it/2025/03/meteo-news/meteo-stabile-e-soleggiato-per-tutti-bisogna-ancora-attendere/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy
lunedì, 31 Marzo 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A La notizia del Giorno

Meteo stabile e soleggiato per tutti: bisogna ancora attendere

Paolo Colombo di Paolo Colombo
29 Mar 2025 - 17:50
in A La notizia del Giorno, A Scelta della Redazione, Ad Premiere, Meteo News
Share on FacebookShare on Twitter

Leggi anche

Svolta meteo: la Primavera dà il meglio di Sé, ma poi cambia tutto

Meteo, arrivano piogge torrenziali in 6 Regioni italiane

 

Aprile 2025 si prospetta come un mese caratterizzato da una notevole variabilità meteo, con alternanza tra periodi di stabilità e fasi di instabilità. Le proiezioni attuali suggeriscono che l’Alta Pressione non avrà un dominio incontrastato sul Mediterraneo, lasciando spazio a frequenti incursioni di sistemi depressionari che influenzeranno il clima italiano.

 

Configurazione barica generale

Secondo le ultime analisi, si prevede un’anomalia barica positiva sui settori centro-settentrionali dell’Europa, indicando la presenza di un’area di Alta Pressione più marcata in queste zone. Al contrario, sui settori meridionali europei, inclusa l’area mediterranea, si evidenzia un’anomalia barica negativa, suggerendo una maggiore predisposizione a condizioni di bassa pressione e instabilità atmosferica. Questo scenario favorisce l’ingresso di perturbazioni che potrebbero interessare ripetutamente l’Italia nel corso del mese.

 

Prima decade di Aprile

Nella prima parte del mese, l’Alta Pressione euro-atlantica potrebbe estendersi verso i settori centro-occidentali dell’Europa e del Mediterraneo, garantendo condizioni di maggiore stabilità atmosferica. Tuttavia, le regioni centro-orientali potrebbero rimanere esposte a correnti più fresche provenienti dai quadranti settentrionali, determinando episodi di instabilità, soprattutto nelle zone interne e montuose.

 

Le temperature si manterranno in linea con le medie stagionali o leggermente al di sotto, in particolare nelle aree interne del Centro-Sud e sui rilievi. Le precipitazioni saranno presenti ma inferiori ai valori medi tipici del periodo, con un possibile deficit pluviometrico su gran parte del Nord e lungo i versanti tirrenici.

 

Al contrario, le regioni del medio-basso Adriatico e del Sud potrebbero registrare accumuli pluviometrici più vicini alla norma, ad eccezione della Campania centro-occidentale, dove le piogge potrebbero risultare leggermente inferiori alla media. In alcune zone della Calabria e della Sicilia centro-orientale, non si escludono precipitazioni leggermente superiori alla norma.

 

Seconda decade

A partire dalla seconda decade, l’Alta Pressione potrebbe ritirarsi verso ovest, permettendo l’ingresso di sistemi depressionari più incisivi sui settori centro-occidentali del Mediterraneo. Questo cambiamento favorirebbe un aumento delle precipitazioni sulle regioni settentrionali, sull’alto Tirreno e, temporaneamente, anche sulle regioni centrali, soprattutto nelle zone interne.

 

Anche il basso Tirreno, in particolare l’ovest della Campania, la Calabria tirrenica e, localmente, il nord della Sicilia, potrebbe essere interessato da piogge più consistenti. Al contrario, le regioni del medio-basso Adriatico, i settori ionici, il Centro-Sud della Sicilia e il Sud della Sardegna potrebbero sperimentare condizioni più asciutte.

 

Le temperature potrebbero registrare un lieve aumento sulle regioni centro-meridionali, mantenendosi comunque vicine o di poco superiori alla media stagionale, mentre al Nord i valori termici dovrebbero restare stabili e in linea con le medie del periodo.

 

Terza decade

Nella terza decade, la circolazione atmosferica potrebbe mantenere caratteristiche simili alla seconda decade, con la persistenza di condizioni moderatamente depressionarie sul Mediterraneo centrale. Di conseguenza, le precipitazioni risulterebbero ricorrenti e generalmente in linea con le medie stagionali su gran parte del territorio nazionale.

 

In particolare, alcune aree del Nord, comprese le zone pianeggianti, le Alpi e le Prealpi centrali, nonché le coste del basso Tirreno, potrebbero registrare accumuli pluviometrici leggermente superiori alla norma. Le temperature si manterranno stabili, senza variazioni significative, attestandosi sui valori tipici del periodo.

 

Un mese a più velocità

Nel complesso, Aprile 2025 si configura come un mese tipicamente primaverile, caratterizzato da una certa dinamicità atmosferica. Le precipitazioni dovrebbero risultare in linea con le medie stagionali, mentre le temperature non evidenziano anomalie significative, mantenendosi nei valori tipici del periodo. Non sono previste ondate di calore rilevanti né fasi particolarmente siccitose.

 

Tuttavia, la Primavera è notoriamente una stagione di transizione, soggetta a repentini cambiamenti meteorologici. Pertanto, è consigliabile monitorare costantemente gli aggiornamenti meteo per affrontare al meglio le eventuali variazioni del tempo e capire se ci saranno ribaltoni o meno.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Viaggio nel cuore di Canaima, dove il tempo si è fermato

Prossimo articolo

Nuova raffica meteo di TEMPORALI in varie REGIONI: ecco quali

Paolo Colombo

Paolo Colombo

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Svolta meteo: la Primavera dà il meglio di Sé, ma poi cambia tutto

31 Marzo 2025
A La notizia del Giorno

Meteo, arrivano piogge torrenziali in 6 Regioni italiane

31 Marzo 2025
Prossimo articolo

Nuova raffica meteo di TEMPORALI in varie REGIONI: ecco quali

Svolta meteo: la Primavera dà il meglio di Sé, ma poi cambia tutto

31 Marzo 2025

Meteo, arrivano piogge torrenziali in 6 Regioni italiane

31 Marzo 2025

Cusco, viaggio tra storia viva e montagne incantate

31 Marzo 2025

Meteo Polonia: gelo e neve in arrivo nel fine settimana

31 Marzo 2025

Assurdo colpo di coda invernale. Meteo eccessivamente freddo per Aprile

31 Marzo 2025

Venti forti in Francia: allerta gialla in tre dipartimenti del Sud

31 Marzo 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.