martedì, 19 Gennaio 2021
TEMPO ITALIA, news e ultime notizie oggi da Italia e Mondo, previsioni meteo
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Magazine
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • MTG
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Magazine
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • MTG
Nessun risultato
Visualizza i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato
Visualizza i risultati
Home Meteo Previsioni Meteo

METEO al 21 Giugno: molti Temporali, rischio grandine. Temperatura estiva

Nuove temporali su gran parte d'Italia.

di Federico De Michelis
14 Giu 2020 - 17:15
in Previsioni Meteo
3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

METEO SINO AL 21 GIUGNO 2020, ANALISI E PREVISIONE.

E’ ormai imminente un aumento dell’instabilità atmosferica per l’avvicinarsi di una massa d’aria instabile che giungerà dai Balcani. I fenomeni temporaleschi sono già in atto su varie regioni d’Italia, ma nei prossimi giorni avremo nuovi picchi temporaleschi anche molto intensi.

 

Nell’arco temporale di circa una settimana avremo una persistente instabilità atmosferica, ma con un vivace aumento della temperature. Ciò contribuirà  a dare energia per la genesi di temporali che potrebbero assumere anche forte intensità.

 

 

Lunedì 15: l’area di bassa pressione presente sui Balcani invierà sull’Italia aria instabile e fresca in quota, mentre al suolo avremo un aumento ulteriore della temperatura. Avremo un nuovo aumento delle condizioni meteo d’instabilità atmosferica, che sarà diffusa su gran parte della penisola italiana, il Triveneto e l’Emilia Romagna, con temporali frequenti nelle ore pomeridiane. Altrove il cielo sarà regolarmente nuvoloso con la possibilità di qualche temporale sul resto del Nord Italia e del Centro.

 

Martedì 16: l’instabilità atmosferica tenderà a essere piuttosto ancor più diffusa in Italia, ciò determinerà la formazione di temporali a carattere sparso soprattutto nelle ore pomeridiane, che localmente potrebbero assumere anche forte intensità. I fenomeni potrebbero essere più frequenti nelle regioni settentrionali e parte dell’Appennino centrale. La temperatura dovrebbe mantenersi piuttosto elevata, nei limiti delle medie del periodo.

 

Mercoledì 16: una nuova area di bassa pressione tenderà a ad interessare l’Italia settentrionale e parte di quella centrale. Le condizioni meteo saranno diffusamente perturbate sulla Toscana, l’Umbria, le Marche, e tutto il Nord Italia. Addensamenti nuvolosi con qualche precipitazione si potrebbero avere anche sul resto del versante tirrenico centrale e la Campania, la Sardegna.

La temperatura sara in diminuzione soprattutto nei valori massimi nel Nord Italia e parte del Centro.

 

Giovedì 14: il Nord Italia potrebbe sperimentare, specie nelle aree alpine e prealpine, quelle a settentrione del fiume Po, tempo grigio, uggioso, con il rischio di rovesci e temporali.

Altrove dovrebbero prevalere le schiarite, che contribuiranno ad aumento della temperatura massima in pianura.

 

TENDENZA METEO SINO AL 21 GIUGNO

Si potrebbe avere un miglioramento parziale nelle regioni centro-meridionali, dove si attenuerà l’instabilità atmosferica e prevarranno condizioni  meteo discrete e con temperature estive.

 

Nelle regioni settentrionali avremo condizioni meteo di instabilità atmosferica ricorrente, che favoriranno la genesi di temporali pomeridiani e serali. L’attività temporalesca, in alcuni pomeriggi si estenderà temporaneamente anche le regioni interne del Centro Italia.

 

La temperatura dovrebbe nuovamente salire e mantenersi prossima ai valori medi stagionali.

 

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

Le ultime previsioni indicano che difficilmente avremo una stabile area di alta pressione sull’Italia. Perciò continueremo ad avere condizioni meteo di instabilità atmosferica soprattutto al Nord Italia, dove proseguirà la fase ideale per la genesi di precipitazioni e temporali soprattutto nelle ore pomeridiane e serali. La temperatura dovrebbe mantenersi elevata, attorno agli standard tipicamente estivi. Non sono da escludere ondate di caldo, ma di breve durata, dal Nord Africa.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità rispetto a quelle a più lungo termine.

 

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

Tags: estate 2020giugno 2020grandinepeggioramentoperturbazione turbazione verso italiatemporali
Condividi551TweetInviaCondividi

LINK rapido alle PREVISIONI METEO:

ANCONA - AOSTA - BARI - BOLOGNA - CAGLIARI - CAMPOBASSO - CATANZARO - FIRENZE - GENOVA - L'AQUILA - MILANO - NAPOLI - PALERMO - PERUGIA - POTENZA - ROMA - TORINO - TRENTO - TRIESTE - VENEZIA

DIRETTA METEO Italia, Europa e Mondo

 
Articolo precedente

Meteo Aeronautica 30 giorni: Estate di altri tempi, l’inizio

Prossimo Articolo

Meteo sino 30 Giugno: CALDO AFRICANO in agguato, ma ancora TEMPORALI

Prossimo Articolo

Meteo sino 30 Giugno: CALDO AFRICANO in agguato, ma ancora TEMPORALI

Meteo neve Italia.
Focus Meteo

Meteo con rischio Neve in pianura al Nord. Proiezioni da oggi e per 10 giorni

di Piero Luciani
18 Gennaio 2021
Meteo prossimi giorni.
Focus Meteo

Buran a raso su Italia. Conseguenze meteo. Torna la neve forte al Nord Italia

di Piero Luciani
16 Gennaio 2021
Meteo prossimi giorni con aria molto fredda.
Focus Meteo

Minaccioso Buran si avvicina a Italia. Primo di un’ondata? Evoluzione meteo

di Piero Luciani
14 Gennaio 2021
Focus Meteo

Meteo prossimi giorni: Buran si avvicina a Italia

di Piero Luciani
13 Gennaio 2021
Meteo con gelo polare con mix siberiano.
Focus Meteo

Meteo Italia: freddo Polare, poi rischio Buran e Tempeste di Neve

di Piero Luciani
13 Gennaio 2021
Evoluzione meteo con gelo e neve. Rischio Buran.
Focus Meteo

La possibilità di Gelo di rilevanza storica e nevicate. Il rischio Buran. Evoluzione meteo

di Piero Luciani
12 Gennaio 2021
Evoluzione meteo domani 13 01 2021.
Focus Meteo

Meteo: Bufere di neve in Europa, la perturbazione verso l’Italia

di Piero Luciani
12 Gennaio 2021

Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna consenso cookie
  • Meteogiornale.it

© 2020 Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato
Visualizza i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Magazine
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
  • MTG

© 2020 Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist