sabato, 16 Gennaio 2021
TEMPO ITALIA, news e ultime notizie oggi da Italia e Mondo, previsioni meteo
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Magazine
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • MTG
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Magazine
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • MTG
Nessun risultato
Visualizza i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato
Visualizza i risultati
Home Meteo Previsioni Stagionali

Il rischio di inizio Autunno e Inverno con burrasche, neve e freddo

È ben più di una sensazione.

di Federico De Michelis
14 Ott 2020 - 23:00
in Previsioni Stagionali
3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

 

Gli indici climatici indirizzati verso il gran freddo invernale.
Gli indici climatici indirizzati verso il gran freddo invernale.

 

 

Di recente vi abbiamo parlato che alcuni indici di comportamento del clima che sono attesi per la fine dell’autunno e l’inizio dell’inverno, potrebbero dar luogo a una marcata variabilità atmosferica, che potrebbe dare origine a frequente maltempo, con ondate di freddo alternate a improvvise vampate di caldo nordafricano.

 

Vi abbiamo parlato di Nina negativa e QBO positiva che avranno un forte impatto meteo sui prossimi mesi. In tale contesto abbiamo anche parlato di un altro elemento climatico non affatto trascurabile: NAO negativa.

 

Tutto ciò propende per una serie di periodi perturbati su gran parte dell’Europa. Quindi verso il calo delle temperature, gli sbalzi termici, ed è ipotizzabile che si possono verificare nevicate a bassa quota precocemente.

 

In Italia, la neve l’abbiamo già vista fin sino i 1000 metri di quota, e questo già nella prima decade di ottobre. Se tali configurazioni atmosferiche si presentassero più avanti nel tempo, ad esempio dicembre, la neve cadrebbe in pianura nelle regioni settentrionali. Tutto ciò anche senza l’intervento di aria fredda proveniente dalla Siberia.

 

Alla fine del 2012, il persistere di basse temperature fu condizione ideale, perché associata a numerose fasi perturbate, di intense nevicate che si ebbero sino alla Valle Padana.

 

Gran neve cadde a bassa quota sulle Alpi, addirittura alla quota di 800 metri si ebbero un totale, durante l’arco della stagione invernale, di 2 metri e mezzo di neve. Sino 1 metro di neve cadde complessivamente nella Valle Padana occidentale. Fu un inverno piuttosto nevoso, anche se tutto sommato neppure molto freddo. La temperatura fu appena sotto media.

 

Abbiamo citato quell’annata, in quanto ha avuto caratteristiche abbastanza prossime alla normalità, con solo un gradino in più di freddo durante i periodi perturbati, che hanno però poi dato i loro effetti con le nevicate.

 

Ogni anno si parla della possibilità che possa esserci un inverno nevoso. A priori questo non si può sapere, è possibile discutere di quelle che sono le linee di tendenza generali, ma ciò non vuol dire che accadrà quanto prospettato. Le previsioni meteo a lunghissimo termine hanno sempre una scadente affidabilità, anche se modellate con l’ausilio di indici di comportamento del clima, e altri elementi, i quali però hanno un impatto sul tempo atmosferico su ampia scala, non su territori ridotti come un’area regionale o un’intera nazione come l’Italia, che in un contesto emisferico costituiscono territorio ristretto.

 

Nessuna illusione, ma su base scientifica stiamo individuando elementi che potrebbero essere a favore di un inverno nevoso. In merito ai cambiamenti climatici, non c’è al momento un tal disastro che possa scongiurare la neve alle basse quote d’Italia, anche in pianura al Nord. D’altronde l’abbiamo vista discorsi anni arrivare persino sulle coste della Sicilia, in un contesto invernale più mite della media climatica.

 

Per la neve in pianura nella Penisola, di freddo ne serve e come, sarebbero necessarie interferenze di aria continentale o artica, in quanto con le correnti artico marittime, difficilmente la neve cade in pianura.

 

La Nina negativa e QBO positiva, sono un’accoppiata che in passato hanno dato vita a stagioni invernali caratterizzate da parecchia variabilità, con ondate di gelo e maltempo diffuso a gran parte dell’Emisfero.

 

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità rispetto a quelle a più lungo termine.

 

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

Tags: freddo invernaleindici climaticineve bassa quotaondate di caldo
CondividiTweetInviaCondividi

LINK rapido alle PREVISIONI METEO:

ANCONA - AOSTA - BARI - BOLOGNA - CAGLIARI - CAMPOBASSO - CATANZARO - FIRENZE - GENOVA - L'AQUILA - MILANO - NAPOLI - PALERMO - PERUGIA - POTENZA - ROMA - TORINO - TRENTO - TRIESTE - VENEZIA

DIRETTA METEO Italia, Europa e Mondo

 
Articolo precedente

Meteo ROMA: temporali, poi un graduale miglioramento

Prossimo Articolo

Nel meteo lungo termine, caldo sino a 30 gradi prima di una forte burrasca

Prossimo Articolo
Meteo lungo termine con fase calda preludio di un forte peggioramento.

Nel meteo lungo termine, caldo sino a 30 gradi prima di una forte burrasca

Meteo prossimi giorni con aria molto fredda.
Focus Meteo

Minaccioso Buran si avvicina a Italia. Primo di un’ondata? Evoluzione meteo

di Piero Luciani
14 Gennaio 2021
Focus Meteo

Meteo prossimi giorni: Buran si avvicina a Italia

di Piero Luciani
13 Gennaio 2021
Meteo con gelo polare con mix siberiano.
Focus Meteo

Meteo Italia: freddo Polare, poi rischio Buran e Tempeste di Neve

di Piero Luciani
13 Gennaio 2021
Evoluzione meteo con gelo e neve. Rischio Buran.
Focus Meteo

La possibilità di Gelo di rilevanza storica e nevicate. Il rischio Buran. Evoluzione meteo

di Piero Luciani
12 Gennaio 2021
Evoluzione meteo domani 13 01 2021.
Focus Meteo

Meteo: Bufere di neve in Europa, la perturbazione verso l’Italia

di Piero Luciani
12 Gennaio 2021
Temperatura minima di oggi 11 Gennaio 2021.
In evidenza

Temperature Italia: è gelo al Nord Italia. Freddo nei prossimi giorni ovunque

di Stefano Ferrari
11 Gennaio 2021
Evoluzione verso Buran.
In evidenza

Meteo con GELO dalla Russia: Italia a rischio Buran dopo metà Gennaio

di Piero Luciani
9 Gennaio 2021

Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna consenso cookie
  • Meteogiornale.it

© 2020 Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato
Visualizza i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Magazine
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
  • MTG

© 2020 Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist