giovedì, 21 Gennaio 2021
TEMPO ITALIA, news e ultime notizie oggi da Italia e Mondo, previsioni meteo
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Magazine
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • MTG
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Magazine
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • MTG
Nessun risultato
Visualizza i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato
Visualizza i risultati
Home Magazine Virus

Tsunami di contagi in Europa congela la tutela dell’ambiente

L’Italia vive l’emergenza sanitaria. L’Europa ha dichiarato per vari Paesi la situazione ormai ingestibile.

di Federico De Michelis
18 Nov 2020 - 20:00
in Virus
3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

 

Catastrofe climatica e sanitaria.
Catastrofe climatica e sanitaria.

I casi di COVID-19 crescono rapidamente ovunque e minacciano di sopraffare la capacità sanitaria in gran parte dell’Europa, dove sono state largamente adottate misure abbastanza simili tra loro, per frenare i contatti umani. In queste ore dalla Svizzera lanciano un’allarme: i posti letto in terapia intensiva sono finiti. Eppure non hanno adottato restrizioni come in buona parte d’Europa.

 

Circa due mesi e mezzo fa, quando i numeri di contagio sono iniziati a salire lentamente dopo una pausa estiva, c’era la speranza che misure di contenimento più limitate della scorsa primavera, avrebbero mitigato la violenza dei contagi della seconda ondata.

 

Ora, quell’onda è qui con la forza di uno tsunami.

 

L’Europa ha superato gli Stati Uniti nei casi pro capite di contagio. Ma la comparazione ufficiale dei numeri è falsata dai diversi protocolli sanitari e regionali per determinare i contagi effettivi. Un altro problema non poco trascurabile è che in Italia abbiamo una mortalità al Covid altissima, tra le maggiori al Mondo.

 

L’Europa sembrerebbe ancora una volta l’epicentro di questa pandemia, ha detto Hans Kluge, direttore regionale dell’OMS per l’Europa. Ma negli USA, con il caos delle elezioni presidenziali, non sono state adottate misure adeguate, ci sono solo promesse dell’attuale presidente Trump, e nel frattempo, molti muoiono e non vengono conteggiati.

 

La maggior parte dei paesi europei contrasta la Pandemia con piani a breve termine, cercando di evitare il peggio. Il sistema adottato è indirizzato a individuare il modo migliore per abbassare nuovamente i numeri dei contagi, ma il picco potrebbe essere lontano, e nessuno sa cosa verrà dopo.

 

Nel frattempo, l’economia collassa, e le previsioni di tenuta delle finanze sono troppo ottimistiche, con aiuti rallentati dalla burocrazia, e soprattutto dall’incapacità di vedere lontano con uno sguardo pessimista, in quanto se la scienza non sa che dire e che fare, è sempre più probabile che avremo una precarietà imponente anche nel 2021.

 

In nessun Paese d’Europa c’è una strategia a medio e lungo termine. E lo sostengono vari esperti in questi giorni. Or ora però ci sono buone notizie: vari vaccini potrebbero salvarci da questa calamità. Ma i tempi di distribuzione saranno lunghi e graduali. E poi non tutti vorranno vaccinarsi, perciò l’immunità di gregge vacillerà.

 

In Europa ed in tutto il Pianeta, sono stati adottati quei blocchi (lockdown) visti per primi in Cina, che ci sono sembrati inconcepibili, incostituzionali per i nostri Paesi democratici, che poi rapidamente abbiamo vissuto e che riviviamo anche in parte d’Italia.

 

Per ora il mezzo di difesa più efficace è stato questo, assieme all’utilizzo di elevata tecnologia, che però solo pochi Paesi nel Mondo dispongono (Corea e pochi altri).

 

Come è evidente, la gestione della Pandemia in Europa avviene con strategie ben più efficaci degli Stati Uniti d’America, dove i servizi sanitari sono molto differenti rispetto a quelli di gran parte d’Europa.

 

In questa fase emerge che tutto ciò che ci sta attorno non è detto che sia meglio dell’Italia. Nel frattempo, cerchiamo il colpevole, ma non è detto che sia l’uomo, bensì è la natura con le sue logiche. Le Pandemie del passato ci sono parse non riguardarci, e ora che siamo stati coinvolti emerge quanto la nostra difesa per i cataclismi sia debole.

E di Pandemie ne potrebbero venire anche altre nel futuro, persino più virulente e micidiali del COVID-19.

 

In tutto questo contesto, i problemi che affliggono il Pianeta sembra non vi siano più. Nel frattempo, i danni dei cambiamenti climatici, dell’inquinamento, che per altro pare che accresca contagi e mortalità da COVID-19, fanno vittime. L’inquinamento è tornato prepotente in Italia, specie nella Valle Padana, dove la nebbia si miscela allo smog.

 

Gli accordi sul clima individuati a Parigi sono stati disattesi, e questa emergenza li ha pressoché ovunque congelati. In questa fase storica la necessità è un’altra: la nostra casa brucia ed è necessario spegnere l’immenso incendio che ci avvolge.

 

Eppure, vorremo conquistare lo Spazio andare su Marte, colonizzare la Luna. E su questo ci sono diversi programmi. Però finita la Pandemia, torneremo prepotentemente a parlare di cambiamenti climatici.

 

Vuoi sapere che METEO farà?

www.tempoitalia.it/meteo

Tags: cambiamenti climaticicovis-19pandemia
CondividiTweetInviaCondividi
 

LINK rapido alle PREVISIONI METEO:

ANCONA - AOSTA - BARI - BOLOGNA - CAGLIARI - CAMPOBASSO - CATANZARO - FIRENZE - GENOVA - L'AQUILA - MILANO - NAPOLI - PALERMO - PERUGIA - POTENZA - ROMA - TORINO - TRENTO - TRIESTE - VENEZIA

DIRETTA METEO Italia, Europa e Mondo

 
Articolo precedente

Battaglia di neve storica

Prossimo Articolo

I contagi di COVID, anche nelle buone abitudini

Prossimo Articolo
La passeggiata con il cane, secondo lo studio spagnolo, può aumentare il rischio di contrarre il coronavirus del 78%.

I contagi di COVID, anche nelle buone abitudini

Meteo prossimi giorni.
Focus Meteo

Meteo verso nuova “burrasca” invernale. Un metro di neve sui monti

di Piero Luciani
21 Gennaio 2021
Meteo prossimi giorni.
Focus Meteo

Meteo con Forte Neve su Alpi basse quote. Eccesso di Maltempo in Italia

di Piero Luciani
20 Gennaio 2021
Reportage

La grande Neve che tornerà con il Meteo Estremo che fa

di Piero Luciani
20 Gennaio 2021
Meteo neve Italia.
Focus Meteo

Meteo con rischio Neve in pianura al Nord. Proiezioni da oggi e per 10 giorni

di Piero Luciani
18 Gennaio 2021
Meteo prossimi giorni.
Focus Meteo

Buran a raso su Italia. Conseguenze meteo. Torna la neve forte al Nord Italia

di Piero Luciani
16 Gennaio 2021
Meteo prossimi giorni con aria molto fredda.
Focus Meteo

Minaccioso Buran si avvicina a Italia. Primo di un’ondata? Evoluzione meteo

di Piero Luciani
14 Gennaio 2021
Focus Meteo

Meteo prossimi giorni: Buran si avvicina a Italia

di Piero Luciani
13 Gennaio 2021

Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna consenso cookie
  • Meteogiornale.it

© 2020 Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato
Visualizza i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Magazine
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
  • MTG

© 2020 Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist