venerdì, 26 Febbraio 2021
TEMPO ITALIA, news e ultime notizie oggi da Italia e Mondo, previsioni meteo
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Magazine
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • MTG
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Magazine
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • MTG
Nessun risultato
Visualizza i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato
Visualizza i risultati
Home Meteo Focus Meteo

Meteo prossimi giorni: Buran si avvicina a Italia

La rotta del gelo parrebbe andare verso est, ma avremo un forte calo della temperatura.

di Piero Luciani
13 Gen 2021 - 18:10
in Focus Meteo, In evidenza
3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

ULTIMISSIME su Google News, seguici cliccando qui

Nello scenario europeo entrano in gioco diversi colossi della circolazione atmosferica generale. Abbiamo ampiamente parlato del vortice polare, della criticità previsionali che avrebbe generato l’ondata di freddo la cui rotta adesso sembra delineare una via di fuga verso il Mar Nero. Ma più avanti, ulteriori impulsi gelidi scenderanno verso sud, e andranno a generare il solito caos nelle previsioni meteo a breve lungo termine di cui spesso vi parliamo. Tema, che viene trattato diffusamente, comunque, essendo di ampio interesse.

 

Orbene, adesso cercheremo di analizzare lo scenario a più breve termine, quello che ci porterà alle condizioni meteo che avremo questo fine settimana. Allora un blocco d’aria gelida si dirigerà verso l’Europa orientale (Buran). Sarà investito soprattutto il settore che va dai paesi del Mar Baltico sino al Mar Nero, con epicentro probabilmente tra Bielorussia e Ucraina.

 

Anche l’Italia patirà gli effetti di tale evento meteo, con un fortissimo abbassamento della temperatura soprattutto nelle regioni orientali. In Italia avremmo vento piuttosto forte dai quadranti nordorientali, il vento di Bora Trieste ed in alto Adriatico, la tramontana a Roma, la burrasca di vento e con maltempo, accompagnati da neve a quote molto basse in Adriatico e su parecchie località del Sud Italia.

 

Saranno coinvolte le Venezie e l’Emilia-Romagna, dove si potrebbero avere nevicate improvvise anche in pianura. Per quanto riguarda il settore nord-occidentale italiano cesserà il Favonio che nella giornata di oggi ha innalzato sensibilmente termometri, e la temperatura calerà sensibilmente, riportando ai valori degli scorsi giorni.

 

La colonnina di mercurio calerà su tutto il settore tirrenico, poi la Sicilia e la Sardegna.

 

Per quanto concerne le condizioni meteo, se gran parte del settore occidentale del Nord si troverà in quella che viene detta ombra pluviometrica, quindi al riparo delle aree di maltempo grazie per effetto della barriera alpina, gli effetti il cambiamento si faranno sentire altrove, dove si manifesteranno condizioni meteo di spiccata instabilità atmosferica, con tratti anche di maltempo.

 

Innanzitutto, nella giornata di domani, giovedì 14 sono attese nevicate diffuse sulla Valle d’Aosta centro occidentale, i crinali alpini del Piemonte, quelli lombardi, con sconfinamenti in Valtellina, sul crinale dell’Alto Adige, con sconfinamento sino ai confini con il Trentino.

 

Il resto d’Italia vedrà una marcata instabilità atmosferica, per il transito rapidissimo di corpi nuvolosi che andranno a causare rovesci passeggeri.

 

Venerdì 15, un’area di bassa pressione transiterà nelle regioni tirreniche, interesserà soprattutto la Sardegna, le coste del Lazio della Campania e poi la Calabria. Per poi interessare anche il Nord Italia e la Sicilia. Sono attese condizioni temporanee di maltempo, con nevicate sui rilievi. Si potrebbero verificare anche abbondanti grandinate dalla bassa collina la pianura, specie in coincidenza di temporali.

 

Sabato 16 proseguirà ancora parecchia variabilità, con corpi nuvolosi molto rapidi che tenderanno a transitare sull’Italia, e si manifesterà il calo della temperatura per l’arrivo di aria fredda dai Balcani. Altre nevicate si avranno sui crinali alpini.

 

Domenica 17 le condizioni meteo non differiranno di molto dalla giornata di sabato, avremo la Valle Padana occidentale abbastanza riparata dalle condizioni meteo avverse, mentre si potrebbero manifestare entro la giornata nevicate in pianura sull’Emilia-Romagna. Nella giornata di lunedì la neve potrebbe toccare anche parecchie località dell’Adriatico, raggiungendo che le coste. E comunque a partire dalla domenica pomeriggio, l’area di bassa pressione che transiterà sul Mar Tirreno causerà tempo abbastanza instabile sulla Sardegna, le regioni tirreniche e la Sicilia. Ci sarà occasione di abbondanti nevicate sull’Appennino campano e calabrese, così nei settori montani settentrionali della Sicilia. Neve cadrà anche sull’Etna.

 

Tra martedì e mercoledì potrebbe transitare una perturbazione che darebbe precipitazioni anche al Nord-Ovest, e quindi cominceremo di nuovo a discutere del rischio neve in pianura.

 

Insomma, in una visione d’insieme, come avrete potuto osservare, l’evoluzione meteo sarà piuttosto complessa, pienamente invernale.

CondividiTweetInviaCondividi

LINK rapido alle PREVISIONI METEO:

ANCONA - AOSTA - BARI - BOLOGNA - CAGLIARI - CAMPOBASSO - CATANZARO - FIRENZE - GENOVA - L'AQUILA - MILANO - NAPOLI - PALERMO - PERUGIA - POTENZA - ROMA - TORINO - TRENTO - TRIESTE - VENEZIA

DIRETTA METEO Italia, Europa e Mondo

 
Articolo precedente

Meteo Italia: freddo Polare, poi rischio Buran e Tempeste di Neve

Prossimo Articolo

Minaccioso Buran si avvicina a Italia. Primo di un’ondata? Evoluzione meteo

Prossimo Articolo
Meteo prossimi giorni con aria molto fredda.

Minaccioso Buran si avvicina a Italia. Primo di un’ondata? Evoluzione meteo

Focus Meteo

Meteo con Caldo storico tra aree ibernate dal Vortice Polare

di Piero Luciani
24 Febbraio 2021
Focus Meteo

Potentissima Alta Pressione verso l’Italia. Gelo ingente ad est. Poi cambiamento meteo

di Piero Luciani
21 Febbraio 2021
In evidenza

Meteo 30 giorni dell’Aeronautica Militare, tendenza sino al 21 Marzo 2021

di Piero Luciani
21 Febbraio 2021
Previsione piogge prossime due settimane.
Focus Meteo

Meteo: dal bel tempo alle PIOGGE di FORTE intensità. NEVE forte sui monti

di Piero Luciani
21 Febbraio 2021
Temperature massime estreme, per l'Italia che sono attese nei prossimi giorni.
Focus Meteo

Temperature Italia, impennata a 20°C in alcune località. Meteo primaverile

di Giovanni Luciani
21 Febbraio 2021
Editoriale

Meteo: nuove minacce di gelo dalla Siberia. Gelo siderale nell’Est d’Europa

di Piero Luciani
15 Febbraio 2021
La neve al Sud ed in Sicilia, alle basse quote, crea stupore.
Focus Meteo

Meteo, altra neve nelle prossime al Sud e Sicilia. Poi Alpi. Italia: gelo stanotte diffuso

di Piero Luciani
15 Febbraio 2021

Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna consenso cookie
  • Meteogiornale.it

© 2020 Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato
Visualizza i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Magazine
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
  • MTG

© 2020 Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist