Già da piccoli abbiamo sentito parlare della parola gelo che viene dalla Russia, una definizione che per molti di noi equivale alle peggiori condizioni possibili per avere freddo.
Nel video la situazione di questi giorni a Mosca.
1
Una recente forte ondata di freddo avvenne nel Febbraio 2012, dopo due mesi di clima relativamente mite per l’Italia e buona parte dell’Europa occidentale. L’evento meteo bloccò con la neve ed il ghiaccio mezza Italia. Città, paesi, strade, autostrade e spiagge furono sepolte dalla neve che a causa dei forti venti divenne spesso turbinosa.
Il capoluogo di regione più nevoso fu Bologna (oltre un metro), quello di provincia con la maggiore nevicata fu Urbino (quasi 3 metri di neve).
La neve cadde varie volte a Roma dove poi gelo, imbiancò le coste della Sardegna, e immancabilmente le coste dell’Adriatico. In Val Padana occidentale cadde poca neve, ma in Piemonte furono toccati circa -20°C.
In Laguna Veneta si formarono ampi blocchi di ghiaccio, a Milano gelo il lago cittadino (Idroscalo).
Insomma, quello del Febbraio 2012 fu un evento meteo di rilevanza storica.
Fu un freddo che venne dalla regione a sud di Mosca, dove da alcune settimane si era formata un’area gelida. Poi per una serie di rare coincidenze, il gelo piombò a più riprese in Italia, dove si ebbe un’ondata di gelo.
Per questo Inverno avete sentito parlare molto spesso del rischio di un evento di freddo di maggiore intensità. E allora vi possiamo dire che a Mosca le condizioni meteo sono quelle propizie, da oltre un mese nevicate ci sono state tormente di neve e forti gelate. Le acute condizioni invernali sono giunte con anticipo rispetto alla media, e hanno creato molti disagi in tutta la Russia europea.
Il freddo a Mosca e nella Russia europea sono un elemento non trascurabile, ed incrementa la possibilità di avere un’ondata di gelo anche in Italia.
Ma attenzione, possibilità vuol dire non certezza perché le correnti prevalenti spingono in media il freddo verso il Mar Nero e la regione del Mar Caspio, e assai raramente verso ovest.
Però quest’anno il freddo ad ovest è già venuto, e le scorse settimane aveva interessato anche le Isole Britanniche.