EVOLUZIONE METEO E CLIMA 29 DICEMBRE AL 6 GENNAIO 2017
Cambiamento meteo possibile anche in Italia nel periodo attorno all’Epifania, quando nei giorni precedenti, l’aria fredda tornerà imponente ad ovest degli Urali per l’arretramento verso ovest dell’Anticiclone di blocco.
La prima decade di Gennaio ha visto moltissimi eventi meteo nel passato in cui, dopo un Dicembre con le correnti atmosferiche in Europa semi bloccate, si è avuta una fase rigida e poi anche nevosa.
Ma sono i due mesi avanti a questo ad essere caratterizzati da una maggiore variabilità rispetto a Dicembre.
Tuttavia, con la climatologia non si fanno previsioni meteo, ma possono essere di supporto a questa analisi che traccia una linea di tendenza e non un bollettino meteo puntuale.
Concludendo, un cambiamento potrebbe diventare credibile per il dopo Capodanno.
IL VIDEO METEO CON LE PREVISIONI PER I PROSSIMI GIORNI
1
METEO E CLIMA IN ITALIA
Nel periodo di previsione avremo comunque l’Alta Pressione sull’Italia, questa causerà dai prossimi giorni al fine anno un clima diffusamente mite, ma con nebbie in Valle Padana dove la temperatura diventerà rigida.
Con il dopo Capodanno, se sarà confermato il trend che vede il flusso d’aria fredda invadere i Balcani, si avrà un generale calo termico in tutta Italia. E siccome anche per i primi di Gennaio sono attese ancora condizioni meteo favorevoli alle nebbie in Valle Padana, si potrebbe replicare una fase di clima anche con gelo, come quello vissuto sino a qualche giorno fa.
Nel frattempo, in Adriatico, gli impulsi di aria fredda in transito nei Balcani potrebbero a tratti annuvolare il cielo e abbassare le temperature già dopo Capodanno.
Per concludere, è plausibile un cambiamento delle condizioni meteo, ma sarà ovviamente comunque da confermare.
Il meteo a lungo termine è una rubrica finalizzata a stilare una traccia sull’evoluzione meteo climatica, non è una previsione meteo.
Non ha lo scopo di essere utilizzata per svolgere e programmare attività umane ed economiche di qualsiasi natura.
Mappa che indica una linea di tendenza approssimativa per il fine anno. L’elemento saliente resta l’Alta Pressione di blocco di cui abbiamo ampiamente discusso nell’analisi.