EVOLUZIONE 7 GIORNI: PREVISIONI METEO SINO AL 27 GENNAIO 2017
La nuova area depressionaria raggiunge la Sardegna dove apporta un sensibile maltempo e danni.
Domenica la sua influenza si propagherà anche a parte del Nord Italia, mentre si sposterà gradualmente verso il Mar Tirreno, e nei giorni successivi verso il Sud Italia dove causerà forte maltempo.
Nel frattempo, l’Alta Pressione europea che ormai ci fa compagnia da novembre si posizionerà nei Balcani e l’Europa centrale, e tenderà ad ostacolare l’avanzata verso est della nuova Bassa Pressione a cui sarà associato il maltempo a cui abbiamo fatto cenno.
IL VIDEO METEO DEI PROSSIMI GIORNI
1
Da lunedì l’Alta Pressione tenderà a rinforzare ed influenzare nuovamente il Nord Italia, anche se nel Nord Ovest la variabilità con residue precipitazioni parrebbe tardare ancora.
Nel frattempo, aria molto fredda tenderà a transitare verso la Russia occidentale e potrebbe divenire un’insidia ad oggi non preventivabile per l’Italia.
FASE DI NUOVO FREDDO
Una nuova irruzione di aria gelida si porterà dalle regioni polari verso la Russia europea. La rotta più credibile appare essere quella dei Balcani ed il Mar Nero. Ma non è da escludere che possa avere un’influenza più massiccia di quanto ad oggi appare probabile sull’Italia. Seguiranno aggiornamenti.
METEO NEL DETTAGLIO
Nord Italia: nella notte tra sabato e domenica è atteso un aumento della nuvolosità.
In Piemonte e Liguria si prospetta per domenica un peggioramento, con diffuse nevicate nei rilievi e nella pianura piemontese, nell’entroterra ligure, ma a tratti si potrebbe avere nevischio nella pianura ovest emiliana e della lombarda occidentale.
Nei rilievi alpini del Piemonte e dell’ovest della Liguria si potrebbe avere una nevicata di moderata, forse forte intensità che deriverà dallo stau. La fase di tempo instabile per il Nord Ovest dovrebbe persistere anche per parte di lunedì.
Nel seguito le condizioni meteo miglioreranno ed il clima si manterrà per molti giorni rigido nelle ore notturne per la tendenza alla formazione di nebbie in Val Padana. Mentre nelle Alpi si avrà un aumento termico.
Centro Italia e la Sardegna : dopo il maltempo di sabato sulla Sardegna, domenica il maltempo si porterà verso la Penisola, segnatamente nel settore adriatico e ionico.
La quota neve tenderà a salire, e con la fusione rapida della neve al suolo e con le piogge abbondanti, si potranno riversare notevoli masse d’acqua in torrenti e fiumi.
La temperatura sarà in aumento nel fine settimana, poi si assesterà attorno alle medie.
In settimana si avrà un miglioramento del tempo, anche se nel settore adriatico, la variabilità potrebbe persistere per più giorni.
Sud Italia e la Sicilia: il tempo sarà variabile in molte regioni, specie orientali, ma domenica si annuncia un nuovo peggioramento, con piogge e temporali più diffusi nei settori orientali, dove potranno assumere forte intensità.
I fenomeni potranno persistere per più giorni tra Sicilia e Calabria, e dare origine anche a nubifragi, temporali, grandine.
Seguirà un parziale miglioramento solo nel corso della settimana, anche se nei settori orientali potrebbero persistere piovaschi e nubi.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, oppure CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina: