Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
martedì, 7 Febbraio 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Prima Pagina Meteo

Desertificazione in Abruzzo, Molise e Sicilia. Livello di attenzione in Piemonte, Umbria e Toscana

Ma anche altre regioni d’Italia ne sono a rischio.

Giovanni Luciani di Giovanni Luciani
28 Mag 2021 - 20:40
in Alla Prima Pagina Meteo, Ambiente
A A
Share on FacebookShare on Twitter
desertificazione italia
Desertificazione Italia

Tra i tanti effetti del cambiamento climatico sul globo terrestre un posto di primo piano, purtroppo, lo conquista la siccità o, come soprattutto avviene in Italia, l’irregolarità delle precipitazioni. Sempre più spesso si registrano riduzioni di precipitazioni che vanno ad aggravare una situazione ambientale divenuta complicata, questo accade un po’ dappertutto nel nostro pianeta.

 

Leggi anche

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

Meteo Italia, cresce il rischio di Ondata di Gelo in Italia a Gennaio

Anche l’Italia non fa eccezione e lo studio dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI) lo conferma. Nell’ultima analisi effettuata la desertificazione avanza notevolmente in tre regioni: Abruzzo, Molise e Sicilia; mentre l’isola è sempre stata a rischio vista la scarsità di corsi d’acqua dolce esistenti, il territorio che comprende le altre due zone non ha mai rimandato alla mente paesaggi secchi, anzi il contrario, quando si pensa ad Abruzzo e Molise si immaginano boschi e vallate verdi.

È la certificazione che non si può più aspettare, bisogna intervenire in maniera immediata.

 

Francesco Vincenzi, Presidente dell’ANBI, ha dichiarato – le ultime osservazioni fatte sul territorio nazionale evidenziano l’urgenza di contrastare la desertificazione, è necessario avviare un Piano Nazionale di Invasi medio-piccoli soprattutto nelle zone dove la mancanza di acqua è più evidente. Analizzando gli anni precedenti abbiamo notato che le precipitazioni sono nella media come quantità, però si concentrano in meno piogge con più volume d’acqua ognuna. Risulta quindi evidente la difficoltà di assorbimento da parte dei terreni -.

 

desertificazione
Desertificazione. Nella foto, siccità estiva in Italia.

 

Le ricerche dell’EDO (European Drought Observatory) sulle tre regioni italiane interessate hanno portato a classificarle in zona rossa, in sostanza con un aumento pericoloso di siccità. Nel nostro Paese troviamo poi vaste zone arancioni in Piemonte, Umbria e Toscana. L’indicatore utilizzato dell’EDO verifica più fattori: la comparazione delle precipitazioni negli ultimi anni, la verifica del grado di umidità del suolo e la valutazione degli effetti della siccità sulla vegetazione.

 

La Sicilia desta più preoccupazione di tutte le altre zone, i bacini idrici della maggiore isola italiana registrano un volume totale pari a poco più della metà della loro capacità complessiva. Al momento risulta occupato il 50,66% del loro potenziale, dato che conferma la decrescita costante rilevata nel decennio in corso.

Tags: desertificazione
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Dissequestrati i vaccini AstraZeneca. La decisione

Prossimo articolo

Video Meteo Weekend Aeronautica Militare. Edizione del 28 maggio 2021

Giovanni Luciani

Giovanni Luciani

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, cresce il rischio di Ondata di Gelo in Italia a Gennaio

23 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo a 15 giorni, cambierà tutto a inizio 2023

22 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo a 15 giorni: possibili novità in vista

21 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, un potente Anticiclone, poi una svolta

20 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo a 15 giorni: pesante ribaltone, torna il sole

17 Dicembre 2022
Prossimo articolo

Video Meteo Weekend Aeronautica Militare. Edizione del 28 maggio 2021

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo MILANO. Arriva il nevischio

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo ROMA. Molto instabile, poi miglioramento temporaneo

23 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version