• Privacy
mercoledì, 9 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A Prima Pagina

METEO sino avvio Agosto. Dal GRAN CALDO ai TEMPORALI e GRANDINE

Breve tregua del maltempo al Nord, ma i temporali torneranno con forza nel weekend. Canicola al Centro-Sud

Federico De Michelis di Federico De Michelis
29 Lug 2021 - 07:37
in A Prima Pagina
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO AL PRIMO AGOSTO 2021, ANALISI E PREVISIONE

Dopo diversi giorni segnati da meteo turbolento con temporali e nubifragi sul Nord Italia, ora gli scenari da meteo estremo si sono parzialmente affievoliti, grazie alla maggiore spinta verso nord dell’anticiclone afro mediterraneo. Di conseguenza, la stabilità atmosferica domina temporaneamente anche al Nord, con qualche temporale più occasionale limitato ai settori alpini.

Leggi anche

Meteo ESTATE 2025 lunghissima, perché ci sono i timori

Meteo 7 Giorni: l’Anticiclone riporta l’estate, ma senza eccessi

 

Il Sud continua a risentire più direttamente degli ulteriori flussi in risalita dalle latitudini sahariane. Le temperature raggiungono facilmente picchi fino a 40 gradi ed oltre, senza che s’intraveda ancora la fine di questa calura così opprimente. Nel weekend è attesa addirittura un’ulteriore accentuazione di questo caldo esagerato.

Scenario da meteo estremo ancora nel weekend
Temporali di nuovo alla carica nei prossimi giorni

 

SOLO BREVE TREGUA AL NORD ITALIA, PRIMA DI NUOVO PEGGIORAMENTO

La rimonta anticiclonica verso il Nord non sembra durare a lungo, visto che un nuovo fronte si farà strada venerdì, ancora guidato dall’estesa depressione presente sull’ovest Europa con perno sulle Isole Britanniche. Le regioni settentrionali torneranno in una zona di forti contrasti, proprio laddove le infiltrazioni atlantiche si scontreranno con l’aria caldo-umida dei bassi strati.

 

Ci sarà quindi il ritorno di temporali sulle Alpi in estensione a macchia di leopardo verso le pianure, anche se con fenomeni meno organizzati dei giorni precedenti. Un altro impulso instabile dovrebbe giungere anche nel corso del weekend, con un’altra raffica di temporali anche forti che coinvolgeranno Alpi e Val Padana, specie le pianure a nord del Po.

 

FASE ACUTA DELLA CANICOLA AL CENTRO-SUD ED ISOLE

Nel weekend il caldo raggiungerà l’apice almeno al Centro-Sud, con temperature ancora più alte. Ci sarà crescente disagio per l’afa e nemmeno la notte porterà sollievo. La colonnina di mercurio si spingerà fino ai picchi superiori ai 40 gradi, con il grosso dei flussi sahariani che riguarderà il Meridione.

 

La canicola perdurerà anche ad inizio agosto, sebbene relegata maggiormente verso le estreme regioni meridionali. Un po’ di sollievo si avrà invece tra le regioni centrali e la Sardegna, ove interverranno lunedì correnti più fresche nord-occidentali. Non s’intravede invece la fine di quest’ondata di calore per le regioni del Sud.

 

METEO INIZIO SETTIMANA, ANCORA ITALIA DIVISA

Sembra perdere una situazione di acuta instabilità sulle regioni settentrionali, con possibili fenomeni temporaleschi violenti per un nuovo ingresso perturbato atteso tra lunedì e martedì. Il grande caldo africano sembra intenzionato a resistere tenacemente almeno al Sud Italia, ma con temporanee ingerenze anche verso le regioni centrali.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

Le proiezioni meteo a lungo termine mostrano ancora una situazione semi bloccata, con l’anticiclone africano che spingerà ulteriori ondate d’aria rovente verso il Sud. Al Nord continueremo ad avere non poche turbolenze a causa di correnti atlantiche, con molta variabilità e atmosfera sempre molto propizia per frequenti temporali.

 

Per una più rapida consultazione SEGUICI su

Google News

 

SOCIAL NETWORK

Siamo su Facebook

Twitter

Instagram

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: agostocaldocanicolagrandinenubifragioondata di caldotemperaturetemporaleweekend
CondividiTweetPin
Articolo precedente

CONFERMATA: meteo con ondata di caldo record sino 46 gradi

Prossimo articolo

Video meteo: tempesta di neve in Brasile

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Meteo ESTATE 2025 lunghissima, perché ci sono i timori

9 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Meteo 7 Giorni: l’Anticiclone riporta l’estate, ma senza eccessi

9 Luglio 2025
Prossimo articolo

Video meteo: tempesta di neve in Brasile

Meteo ESTATE 2025 lunghissima, perché ci sono i timori

9 Luglio 2025

Meteo 7 Giorni: l’Anticiclone riporta l’estate, ma senza eccessi

9 Luglio 2025

Meteo e Mar Mediterraneo: punto di non ritorno superato? Il presente inquieta, il futuro spaventa

8 Luglio 2025

Meteo, il vero motore dell’esagerato CALDO ESTIVO: è qualcosa di inaspettato

8 Luglio 2025

Meteo Luglio: il ritorno della canicola, la DATA da monitorare

8 Luglio 2025

Meteo: arriva il LUGLIO di una volta, bel tempo senza AFA e caldo estremo, ma quanto dura?

8 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.