METEO SINO AL 16 LUGLIO 2021, ANALISI E PREVISIONE
L’anticiclone si è riportato sull’Italia garantendo meteo finalmente soleggiato, a parte le aree alpine e prealpine che risultano lambite da ulteriori infiltrazioni d’aria fresca ed instabile. Non manca qualche temporale. Il grande caldo africano dei giorni scorsi ha abbandonato anche le regioni del Sud, con clima ovunque più gradevole.
Ora però le temperature sono attese in rapida risalita con repentino aumento del caldo ad inizio settimana a partire dalle Isole Maggiori e poi su gran parte del Centro-Sud. Ci sarà infatti l’arrivo di una bolla d’aria rovente dal Marocco e dalla Penisola Iberica. Le temperature torneranno ad impennarsi fino a punte di 40 gradi ed oltre.

CALDO AFRICANO A PRECEDERE SEVERO GUASTO
La vampata africana si farà sentire soprattutto al Sud. Il Nord Italia sarà solo appena lambito dal caldo, anche perché ci sarà da subito l’influenza delle prime infiltrazioni instabili collegate all’avanzare impetuoso della circolazione perturbata atlantica. I primi effetti del deterioramento del tempo si avvertiranno già da lunedì sera sulle Alpi Occidentali, con i primi temporali.
Il maltempo entrerà in piena azione martedì, con temporali in espansione verso le pianure e condizioni meteo in peggioramento anche sul Cetro Italia. Non mancheranno fenomeni localmente violenti, per lo scontro della corrente molto fresca atlantica con l’aria ben più calda ed umida afro mediterranea.
MALTEMPO E CALO TEMPERATURE ANCHE SOTTO MEDIA
Il peggioramento marcato sarà portato dall’affondo netto di una saccatura fin sul bacino del Mediterraneo, a discapito dell’anticiclone costretto a cedere. Sembra probabile la penetrazione di un vortice freddo fin sul Nord Italia, anche se la traiettoria resta ancora soggetta a possibili correzioni. Ne deriverà una fase di acuta instabilità al Nord, se non persino maltempo a tratti.
Lo scenario meteo sarà ancora una volta propizio per temporali violenti accompagnati anche da grandine. Oltre al Nord, il passaggio temporalesco coinvolgerà anche le regioni centrali. Poco o nulla accadrà al Sud in termini di precipitazioni, se si esclude qualche sporadico acquazzone. Le temperature però caleranno in modo vertiginoso sull’intera Penisola.
CRISI ESTATE NON DI BREVE DURATA
Ci vorranno diversi giorni prima che l’area ciclonica vada ad evolvere verso levante. La ferita inferta dall’affondo freddo e perturbato non sarà facile da rimarginare. Le condizioni meteo si manterranno probabilmente abbastanza movimentate per il resto della settimana, con occasione per frequenti rovesci per via dell’atmosfera instabile.
ULTERIORI TENDENZE METEO
La lacuna depressionaria non consentirà all’anticiclone di riportarsi verso l’Italia e continueranno ad affluire per svariati giorni correnti fresche settentrionali. Le temperature resteranno quindi piuttosto fresche e per il ritorno del caldo bisognerà probabilmente attendere la settimana successiva, quindi l’ultima parte di luglio.
Discussion about this post