
Situazione meteo estrema in queste ore al Nord Italia, dove si registrano almeno 20.000 fulmini causati da innumerevoli temporali. La stagione dei temporali è quindi iniziata, peraltro con condizioni atmosferiche estreme, in quanto si sono verificate e sono in atto numerosissime grandinate, ma soprattutto c’è una tempesta di fulmini.
Non solo, l’evento meteo è fuori dal comune anche per il numero record di trombe d’aria che sono state osservate in Valle Padana. Se ne registrano almeno otto, ma il numero potrebbe aumentare nelle prossime ore quando l’aria fredda irromperà ancora verso sud, raggiungendo questo punto l’Emilia-Romagna e il Triveneto.
Tuoni, lampi e fulmini hanno iniziato a scoppiare nel Piemonte, per poi estendersi alla Lombardia, l’Emilia occidentale e stanno toccando il Veneto.
Nel frattempo, l’aria fredda di origine artica sta irrompendo sull’Italia, sta scavalcando quindi l’arco alpino, che non diventa più una barriera insormontabile alle correnti settentrionali, ma anzi, il catino padano ne esalta sensibilmente gli effetti, innescando anche supercelle come è avvenuto quest’oggi.
La situazione meteorologica per il Nord Italia vedrà condizioni meteo estreme ancora nelle prossime ore, ma da ovest e si farà sentire sempre più l’aria fredda che sta giungendo e abbassando sensibilmente la temperatura. Aria fredda che poi irromperà nel Mediterraneo centrale portando la neve a basse quote.
Discussion about this post