Sono ancora lontani la stabilità atmosferica e il grande caldo che hanno caratterizzato i primi 10 giorni del mese. Ora siamo in una fase meno calda, più dinamica e maggiormente soggetta ad impulsi instabili e temporali.
La causa è un vortice di bassa pressione collocato sui Balcani e che, prima di mettersi in viaggio verso sud-est, ha posto sotto la sua influenza gran parte d’Italia.
La giornata odierna di Sabato è ancora a rischio di temporali pomeridiani sulle regioni del Su, mentre al Nord è atteso un miglioramento e dove insisteranno maggiormente condizioni soleggiate, anche un primo piccolo rialzo termico.
Ma le temperature cominceranno a risalire più diffusamente durante la giornata di Domenica, grazie all’allontanamento del vortice balcanico e al ritorno dell’alta pressione, con il sole che abbraccerà un po’ tutta Italia, salvo una residua instabilità pomeridiana a ridosso dei rilievi.
E Ferragosto? Non sarà dappertutto caldo e soleggiato. La pressione, infatti, tornerà a calare al Nord Italia, dove nel corso della giornata aumenterà nuovamente il rischio di temporali, prevalentemente a ridosso dei rilievi ma senza escludere sconfinamenti in pianura e lungo le coste.
Al Centro-Sud Italia, invece, dominerà il bel tempo, con caldo in deciso aumento e solo qualche possibile temporale sulla dorsale appenninica centrale durante le ore pomeridiane. In quest’area d’Italia, nei giorni successivi al Ferragosto, è attesa una nuova forte ondata di caldo.
Discussion about this post