Sole e mitezza non dureranno a lungo. La rinnovata circolazione tra Atlantico ed Europa, manifestatasi già tre settimane fa, porterà nuove occasioni di maltempo nel Mediterraneo. In particolare, una perturbazione atlantica in concomitanza con la Domenica delle Palme causerà condizioni meteo instabili in molte regioni italiane.
Maltempo in arrivo ad inizio aprile
Fronte instabile atlantico
Il fronte instabile atlantico arriverà in Italia nel corso di sabato 1° aprile, ma inizialmente porterà solo rovesci e temporali sparsi al Nord e, più raramente, al Centro. Nel frattempo, aria fredda affluirà nel mar Tirreno, approfondendo una depressione piuttosto organizzata ed estesa, che coinvolgerà molte regioni tra la Domenica delle Palme e lunedì 3 aprile.
Domenica delle Palme: nubi e precipitazioni
Sarà proprio la giornata del 2 aprile, la Domenica delle Palme, quella più perturbata. Il vortice di bassa pressione che si formerà nel medio-basso Tirreno causerà nubi e precipitazioni diffuse su gran parte del Centro e del Sud, con anche isolati forti temporali. Gli accumuli più sostanziosi sono previsti su Marche, Abruzzo, Molise ed Emilia Romagna. Rovesci e temporali sparsi anche sul Nordest, mentre il tempo sarà un po’ più stabile sul Nordovest, anche se qualche fenomeno non mancherà, soprattutto nella giornata di sabato.
Inizio settimana: maltempo diffuso al sud
Anche ad inizio settimana prossima, la situazione meteo resterà complicata: la depressione transiterà sul Mar Ionio e porterà altro maltempo diffuso su gran parte del sud Italia. Le precipitazioni potrebbero assumere carattere di nubifragio tra Calabria ionica e Puglia centro-meridionale. Piogge anche su Molise e Abruzzo, mentre altrove si assisterà a un graduale e momentaneo miglioramento. Le temperature scenderanno ovunque da lunedì, riportandosi al di sotto delle medie del periodo.
Un’evoluzione meteo più invernale che primaverile
In conclusione, il meteo aprile e il clima di aprile si presenteranno più invernali che primaverili, con altre occasioni fredde e instabili che potrebbero manifestarsi durante la settimana Santa. La Domenica delle Palme e il meteo Pasqua saranno caratterizzati da condizioni meteo instabili e temperature al di sotto delle medie stagionali, rendendo importante seguire le previsioni per pianificare al meglio le attività all’aperto e gli spostamenti.
Consigli per affrontare le inclemenze del tempo
Prepararsi adeguatamente
Per affrontare al meglio il meteo della Domenica delle Palme e del periodo pasquale è importante prepararsi adeguatamente. Se si intende viaggiare, portare dietro abbigliamento a strati, ed anche impermeabile, comunque adatto alle improvvise temperature più fresche.
Prestare attenzione alle previsioni meteo
È fondamentale seguire costantemente le previsioni meteo per essere informati sulle condizioni atmosferiche e sulle possibili variazioni. In tal modo, sarà più facile pianificare gli spostamenti e le attività all’aperto, evitando situazioni di disagio o pericolo.
Adottare comportamenti prudenti
In caso di maltempo, è bene limitare gli spostamenti non necessari e adottare comportamenti prudenti, come ridurre la velocità in auto e mantenere una distanza di sicurezza adeguata dagli altri veicoli. Prestare attenzione anche ai pedoni e ai ciclisti, che potrebbero essere meno visibili a causa delle condizioni meteorologiche avverse.
Sarà importante monitorare l’evoluzione delle condizioni meteorologiche anche nei giorni successivi alla Pasqua, per valutare se il maltempo persisterà o se ci sarà un miglioramento nel corso della settimana. Mantenere un occhio sulle previsioni consentirà di adattarsi alle variazioni del meteo e di organizzare al meglio le proprie attività quotidiane e le celebrazioni pasquali.
Discussion about this post