Nel corso della seconda parte della settimana, ovvero una volta che ci lasceremo alle spalle la rinfrescata da nord e il passaggio di temporali a carattere sparso, assisteremo a un miglioramento delle condizioni meteo climatiche veloce e consistente.
Miglioramento che, confermiamo, sarà coadiuvato da un promontorio anticiclonico proveniente dal Nordafrica. Significa molto semplicemente che oltre al bel tempo saliranno velocemente le temperature. Un rialzo appunto veloce e consistente, tant’è che su tutte le regioni andremo incontro a valori termici superiori alle medie stagionali.
Che cosa vuol dire? Vuol dire che farà caldo, vuol dire che in molte città d’Italia la colonnina di mercurio potrebbe superare quota 25 °C. Vuol dire però che in alcune località i termometri potrebbero raggiungere picchi di temperatura massima attorno ai 30 °C.
Lo si può definire un assaggio d’estate? Beh, a nostro avviso si anche se alla fine del mese di aprile avere a che fare con un quadro meteo climatico di questo tipo non è assolutamente anomalo.
C’è da dire però che rispetto a qualche giorno fa, quando i modelli matematici facevano vedere un anticiclone pronto a prendere il sopravvento anche nella prima decade di maggio, le proiezioni sono totalmente cambiate. Pare infatti che aria fredda da nord sia destinata a ricacciare indietro la struttura anticiclonica, portandoci una destabilizzazione atmosferica e un nuovo corposo abbassamento delle temperature.
Attenzione, perché ciò potrebbe scatenare fenomeni localmente di forte intensità, quindi stiamo parlando di temporali, grandinate, anche qualche nubifragio. Però per questi dettagli vi invitiamo a seguire con noi i prossimi aggiornamenti.
Discussion about this post