Previsioni meteo: instabilità e calo delle temperature in arrivo
Nella prossima settimana, il clima instabile di origine atlantica continuerà a influenzare le condizioni meteorologiche in molte parti del nostro continente, sebbene con una minore intensità rispetto ai giorni recenti.
Correnti d’aria e bassa pressione
Le correnti d’aria provenienti dal Nord Europa favoriranno la formazione di un’ampia area di bassa pressione a sud della Groenlandia. Tuttavia, a differenza delle situazioni precedenti, questa area di bassa pressione rimarrà a latitudini più settentrionali almeno fino a metà della settimana. Questo porterà un certo sollievo alle nostre latitudini, in particolare alle aree che sono state colpite dal forte maltempo di questi giorni.
Perturbazioni in arrivo
All’inizio della settimana, tra Martedì 7 e Mercoledì 8 Novembre, dovremo affrontare ancora una fase di instabilità legata alla vecchia saccatura che si sta allontanando. La perturbazione associata causerà precipitazioni abbondanti, soprattutto nelle regioni meridionali e in parte del Centro. In particolare, sono previste piogge sparse e anche qualche temporale in Sardegna, Sicilia, basso Lazio, Abruzzo, Campania, Calabria e Sicilia, oltre a rovesci in Molise, Puglia e Basilicata.
Nel resto della Penisola, il passaggio di questa perturbazione sarà piuttosto blando, con più sole, anche se occasionali rovesci potrebbero verificarsi nelle regioni settentrionali. Questa instabilità sarà accompagnata da una nuova diminuzione delle temperature.
Attenzione a Giovedì e Venerdì
Tra Giovedì 9 e Venerdì 10, un vortice nord-atlantico si sposterà verso sud raggiungendo il Regno Unito. La sua posizione più meridionale porterà un nuovo fronte perturbato verso l’Italia. Si prevede un peggioramento nella seconda parte di Giovedì, soprattutto verso sera, e poi durante la giornata di Venerdì. Rovesci e temporali colpiranno inizialmente il Centro-Nord, estendendosi successivamente anche a parte del Sud, in particolare l’area tirrenica. Alcuni di questi fenomeni potrebbero essere localmente intensi.
Variazioni di temperatura
Le temperature potranno temporaneamente aumentare a causa dei venti provenienti dai quadranti meridionali, in particolare sulle regioni del Sud e sulla Sicilia.
Ulteriori perturbazioni in vista
Sembra probabile che un’altra perturbazione raggiungerà l’Italia sul finire di Venerdì e la giornata di Sabato. Forniremo maggiori dettagli in merito nei prossimi aggiornamenti.