Refresh

This website www.tempoitalia.it/2024/02/magazine/stampare-un-tessuto-umano-ora-si-puo/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy
mercoledì, 12 Febbraio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Magazine

Stampare un tessuto umano? Ora si può!

Luca Martini di Luca Martini
08 Feb 2024 - 15:53
in Magazine
Share on FacebookShare on Twitter

Una rivoluzione nella stampa 3D: tessuto cerebrale umano

La stampa 3D ha compiuto un passo avanti straordinario grazie al lavoro svolto dai ricercatori dell’Università del Wisconsin-Madison, i quali sono riusciti a produrre tessuto cerebrale umano capace di crescere e operare come quello naturale. Questa scoperta potrebbe trasformare radicalmente il modo in cui approcciamo lo studio delle cellule staminali, delle neuroscienze e della genesi di numerose patologie neurologiche e psichiatriche.

 

Leggi anche

Avvistato un Pinguino nel Mediterraneo, in Sardegna

Una misteriosa melodia dallo Spazio

Un modello potente per la ricerca

Il tessuto cerebrale, come quello del cervelletto mostrato nell’immagine, rappresenta una rete complessa di cellule e connessioni. La nuova metodologia di stampa 3D ha permesso di riprodurlo fedelmente, fornendo un modello estremamente efficace per analizzare il modo in cui le cellule cerebrali e le diverse parti del cervello interagiscono tra loro nell’essere umano. Questo potrebbe modificare in maniera significativa il nostro approccio alla biologia delle cellule staminali, alle neuroscienze e alla genesi di molte malattie neurologiche e psichiatriche.

 

Una tecnica innovativa

La stampa 3D ha fatto progressi notevoli negli ultimi anni, dando vita a una gamma di applicazioni sorprendenti. Tuttavia, i tentativi di stampare in 3D il tessuto cerebrale hanno avuto finora un successo limitato. L’innovazione è giunta quando il team dell’UW-Madison ha deciso di affrontare il problema da una prospettiva differente.

Invece di sovrapporre gli strati verticalmente, come avviene nella stampa 3D tradizionale, hanno optato per un approccio orizzontale. Hanno coltivato cellule cerebrali da cellule staminali pluripotenti indotte, disponendole come una fila di matite all’interno di un gel morbido che hanno denominato “bio-ink”.

 

Il futuro della ricerca sul cervello

Il tessuto stampato in 3D possiede una struttura sufficientemente solida per mantenersi coeso, ma è al contempo abbastanza morbido da consentire ai neuroni di crescere l’uno nell’altro e iniziare a comunicare, un aspetto cruciale se si desidera che il tessuto si sviluppi come avverrebbe all’interno di un corpo umano.

 

Un tessuto che respira

Il tessuto rimane piuttosto sottile, il che agevola l’ossigenazione dei neuroni e l’assorbimento dei nutrienti dal mezzo di crescita. I neuroni possono estendersi attraverso ogni strato di gel stampato, formando collegamenti sia all’interno che tra di essi, come la rete di connessioni intricate che si trova nel cervello. Possono inviare segnali, formare reti e interagire rilasciando neurotrasmettitori. Il team ha persino integrato un altro tipo di cellula, gli astrociti, nel tessuto per facilitare l’interazione con i neuroni.

 

Una precisione senza precedenti

Il livello di precisione e controllo ottenuto con questa tecnica supera quello raggiungibile con i cosiddetti “mini cervelli”, organoidi cerebrali umani coltivati da cellule staminali. Il sistema di stampa 3D è stato ulteriormente testato producendo tessuti da due regioni distinte del cervello: la corteccia cerebrale e lo striato. Anche quando sono state stampate cellule appartenenti a diverse parti del cervello, esse sono state in grado di comunicare tra loro in modo molto specifico e particolare.

Il team spera che la loro tecnica possa essere accessibile a numerosi altri laboratori, poiché non richiede attrezzature sofisticate, ma stanno anche lavorando a perfezionamenti per applicazioni più specializzate. In passato, spesso ci si è concentrati su un singolo aspetto alla volta, trascurando alcuni componenti critici. Il nostro cervello funziona in reti e per comprenderlo a fondo è necessario studiarlo nel suo insieme, come un sistema di cellule che comunicano tra loro.

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Cell Stem Cell e apre nuove straordinarie prospettive per il futuro della ricerca sul cervello.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Brutte notizie per gli italiani in viaggio verso Madeira. Hawaii d’Europa, stop voli aerei. Ma c’è un’alternativa

Prossimo articolo

Meteo: il culmine del caldo africano, ora sta per cambiare tutto

Luca Martini

Luca Martini

Leggi anche questi Articoli

Magazine

Avvistato un Pinguino nel Mediterraneo, in Sardegna

7 Febbraio 2025
A La notizia del Giorno

Una misteriosa melodia dallo Spazio

26 Gennaio 2025
Prossimo articolo

Meteo: il culmine del caldo africano, ora sta per cambiare tutto

Il gelo faticherà a sfondare, rimanendo confinato ad est

Meteo: l’Atlantico scalzerà l’Artico, stravolgimento dell’Inverno

12 Febbraio 2025

Inverno a Marzo? I fattori meteo chiave che allungano la STAGIONE FREDDA

12 Febbraio 2025

Meteo: Italia tra correnti Atlantiche e Freddo intenso

12 Febbraio 2025

Meteo, il GELO Non è un BLUFF, ma ci vuole pazienza: ecco perché

12 Febbraio 2025

Meteo: il GELO dilaga in EUROPA, Siberian express all’attacco

12 Febbraio 2025

Dal GELO russo al CALDO africano? Quando il METEO si fa estremo

12 Febbraio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.