• Privacy
martedì, 24 Giugno 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ad Premiere

Meteo: prossimi 15 giorni come nessuno si immaginava

Elisabetta Ranieri di Elisabetta Ranieri
20 Apr 2024 - 18:00
in Ad Premiere, Meteo News
Share on FacebookShare on Twitter

Le condizioni meteo hanno subito una‍ trasformazione significativa, un trend che si prevede continuerà anche nei prossimi giorni, in particolare nella settimana entrante, quando potrebbe manifestarsi un‌ nucleo di aria fredda ancora più​ intenso di quello attuale.

 

Leggi anche

Meteo, Onda di Caldo cambia schema. La fase peggiore. L’uscita

Onda di calore che diventa una cupola incandescente. Uscita, quando

La situazione barica che ha determinato questo cambiamento è tipicamente invernale, con ⁤un’alta pressione orientata verso ​la Scandinavia che‌ impedisce alle perturbazioni ​atlantiche di raggiungere il bacino del ‌Mediterraneo, permettendo così all’aria fredda proveniente dal Circolo Polare Artico di spingersi verso le latitudini meridionali.

 

Questa configurazione si prevede persistente anche nella prossima settimana, dopodiché ⁢potrebbe ⁢verificarsi un nuovo cambiamento di origine⁣ oceanica.

 

Le ‌previsioni meteo per il breve termine

Il prossimo fine settimana sarà caratterizzato da temperature rigide, con un clima ​che ​ricorderà quello invernale.

L’irruzione di aria ⁤fredda ha generato notevoli contrasti termici, portando a una instabilità atmosferica ⁢che potrebbe tradursi in fenomeni meteo⁤ di rilievo, inclusa la possibilità di⁢ nevicate a quote relativamente basse, sia sulle Alpi⁣ che lungo l’Appennino e sui monti delle due isole maggiori.

 

Un ulteriore cambiamento in vista

Come anticipato, ⁤verso la fine del​ mese potrebbe avvenire un nuovo mutamento delle condizioni ‍meteo, causato dal​ cedimento dell’anticiclone e dal ritorno delle perturbazioni atlantiche sul Mediterraneo.

 

Alcuni⁤ modelli meteo suggeriscono la possibilità di un peggioramento⁤ molto intenso, a causa di un potenziale vortice ciclonico‌ mediterraneo. ‌Tuttavia, questi dettagli non sono ancora confermati e sarà necessario attendere​ ulteriori conferme prima di poter discutere gli effetti termici e pluviometrici.

 

È possibile affermare che la seconda metà di aprile presenterà caratteristiche meteo nettamente diverse rispetto alla prima parte del mese.

È importante ricordare che le previsioni meteo con validità fino a⁢ 5 giorni sono generalmente più affidabili, e che questa affidabilità diminuisce all’aumentare della distanza temporale dalla ‍data di emissione.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo: la neve di Primavera? Facciamo chiarezza

Prossimo articolo

Meteo: crollo del vortice polare, ripercussioni anche a Maggio

Elisabetta Ranieri

Elisabetta Ranieri

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Meteo, Onda di Caldo cambia schema. La fase peggiore. L’uscita

24 Giugno 2025
A La notizia del Giorno

Onda di calore che diventa una cupola incandescente. Uscita, quando

24 Giugno 2025
Prossimo articolo

Meteo: crollo del vortice polare, ripercussioni anche a Maggio

Meteo, Onda di Caldo cambia schema. La fase peggiore. L’uscita

24 Giugno 2025

Onda di calore che diventa una cupola incandescente. Uscita, quando

24 Giugno 2025

Meteo Estate 2025: la realtà quotidiana del cambiamento climatico

23 Giugno 2025

Meteo GIOVEDÌ 26 GIUGNO: temporali violenti, 5 Regioni a rischio

23 Giugno 2025

Meteo: spunta il REFRIGERIO! La data in cui potremo tornare a respirare

23 Giugno 2025

Meteo, doppio assalto africano entro fine Giugno: afa e CALDO RECORD

23 Giugno 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.