• Privacy
lunedì, 30 Giugno 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A Prima Pagina

Meteo: tutto sulle prossime perturbazioni

Roberto Giordano di Roberto Giordano
29 Mag 2024 - 08:00
in A Prima Pagina, Meteo News
Share on FacebookShare on Twitter

Stiamo ⁢per‌ affrontare una nuova e ⁤intensa fase di maltempo che interesserà gran parte dell’Italia a causa della discesa di una nuova saccatura atlantica tra l’Europa e il Mediterraneo.​ Il Nord⁢ Italia sarà nuovamente colpito, mentre al Sud si prepara l’estate, che inizierà ufficialmente il ‌primo giugno, almeno quella meteorologica.⁣ Analizziamo nel dettaglio che tempo ci ⁢aspetta tra oggi e venerdì 31 maggio.

 

Leggi anche

Il Meteo non è uguale per tutti: come cambia la percezione tra città e campagna

Meteo, ve lo dico, l’escalation di temporali in settimana potrebbe esagerare

A partire già da oggi, la fase di maltempo si manifesterà con una⁣ prima ⁣instabilità contenuta sulle regioni settentrionali, pronta ad intensificarsi nella notte di giovedì ⁢con l’arrivo della prima perturbazione.​ Una seconda perturbazione, probabilmente più intensa ‌della prima, porterà nuovi temporali nella giornata⁢ di venerdì, accompagnati da possibile grandine e colpi di ‌vento. Come anticipato, i ‍fenomeni più intensi ​interesseranno principalmente il Nord Italia e ⁤parte del Centro, mentre il Sud sarà ⁣quasi totalmente escluso, con solo‌ qualche possibile fenomeno nelle aree interne.

 

Previsioni meteo: ombrelli al Nord, ‌caldo ⁣in aumento al Sud

Meteo​ giovedì 30 maggio: il maltempo sarà diffuso fin dalle prime ⁤ore della giornata su Lombardia, Nord Est italiano e ‌parte dell’Emilia Romagna, con rovesci e temporali anche di forte intensità. I fenomeni saranno più isolati ⁤al Nord Ovest. Entro sera, è previsto un nuovo intenso peggioramento con temporali violenti su Piemonte, Lombardia e Veneto, con accumuli possibili intorno ai 60-80 mm. Al Centro, ci sarà una certa variabilità ​sulle regioni tirreniche e la possibilità di qualche ⁣locale temporale nelle aree appenniniche, con possibili sconfinamenti lungo la costa adriatica. Al Sud, non ⁢ci sarà nulla di rilevante da ​segnalare, se non un leggero aumento delle temperature.

 

Meteo venerdì ⁤31 ⁤maggio: la fase instabile continuerà al Nord Italia con rovesci e temporali su Liguria, Lombardia, Triveneto ed Emilia Romagna. Entro sera, il tempo migliorerà al Nord Est, ma permarranno ancora piogge su Lombardia e⁢ parte del Nord Est. Al Centro, qualche rapido piovasco potrebbe interessare Toscana, Umbria e Marche. Al Sud,⁤ la fase stabile ​proseguirà con temperature ⁢in ulteriore lieve aumento.

 

1
1
1

La previsione di due perturbazioni​ consecutive, con la seconda più intensa⁤ della prima, è un segnale chiaro della complessità della situazione meteorologica attuale. La presenza di grandine⁣ e colpi di vento, ino

ltre, indica⁤ che i temporali potrebbero essere particolarmente violenti, con potenziali impatti significativi sulle attività umane e sull’ambiente.

 

Le differenze meteorologiche tra il Nord e il Sud Italia sono‍ evidenti in questa fase. Mentre il Nord si prepara ad affrontare condizioni di⁤ maltempo ‍intenso,‍ il Sud si avvia verso un periodo di stabilità e aumento delle temperature. Questo contrasto è ⁣tipico delle configurazioni⁢ meteorologiche primaverili, quando le masse⁣ d’aria di diversa origine si scontrano, generando ⁢condizioni meteorologiche molto diverse a breve distanza.

 

Al Nord, le ⁢piogge‌ intense e i temporali potrebbero causare disagi significativi, soprattutto nelle aree urbane ⁣e nelle zone ‌montane. L’accumulo di pioggia‍ previsto, fino a 60-80 mm, è considerevole ‌e potrebbe portare⁣ a fenomeni di allagamento e smottamenti. Al Centro, la​ variabilità meteorologica sarà meno ⁣marcata, ma non ⁣si escludono temporali locali, soprattutto ⁢nelle aree interne e lungo la dorsale appenninica.

 

Al Sud, invece, la situazione sarà molto più tranquilla, con un leggero aumento delle temperature che preannuncia l’arrivo dell’estate meteorologica. ⁣Questo periodo di stabilità sarà probabilmente apprezzato ​dagli abitanti e dai turisti, ma è ⁣importante monitorare​ l’evoluzione meteorologica per ⁣eventuali cambiamenti improvvisi.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Autovelox non omologati in Italia. E le multe?

Prossimo articolo

Meteo Perugia: Nubi Sparse Oggi, Seguiranno Giornate Nuvolose e Vento

Roberto Giordano

Roberto Giordano

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Il Meteo non è uguale per tutti: come cambia la percezione tra città e campagna

29 Giugno 2025
A La notizia del Giorno

Meteo, ve lo dico, l’escalation di temporali in settimana potrebbe esagerare

29 Giugno 2025
Prossimo articolo
meteo-perugia:-nubi-sparse-oggi,-seguiranno-giornate-nuvolose-e-vento

Meteo Perugia: Nubi Sparse Oggi, Seguiranno Giornate Nuvolose e Vento

Il Meteo non è uguale per tutti: come cambia la percezione tra città e campagna

29 Giugno 2025

Meteo, ve lo dico, l’escalation di temporali in settimana potrebbe esagerare

29 Giugno 2025

Meteo, un cambiamento pazzesco

29 Giugno 2025

Crisi Meteo, situazione preoccupante: prossimi giorni roventi e mari bollenti!

29 Giugno 2025

Meteo e mente: il caldo cambia le nostre decisioni, anche se non ce ne accorgiamo

29 Giugno 2025

Caldo e tormentoni musicali: quando il Meteo detta le playlist estive

29 Giugno 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.