• Privacy
martedì, 15 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Magazine

Ricerca innovativa suggerisce che le statine potrebbero ostacolare lo sviluppo del cancro

Roberta Ferrara di Roberta Ferrara
03 Giu 2024 - 10:15
in Magazine
Share on FacebookShare on Twitter

Nuove prospettive nella prevenzione del cancro: il ruolo delle statine

(TEMPOITALIA.IT) Un recente studio condotto dal Mass General Cancer Center ha rivelato che le statine potrebbero interferire con un percorso cruciale nello sviluppo del cancro associato a infiammazione cronica. Questa scoperta apre nuove possibilità nella prevenzione dei tumori legati a tossine ambientali, in particolare a livello cutaneo e pancreatico.

 

Leggi anche

Magico Egitto, il pugnale di Tutankhamon è realizzato con materiale extraterrestre

Non ricaricare mai lo “smartphone” in questo modo. Potrebbe danneggiarsi

Il meccanismo d’azione delle statine

I risultati della ricerca, pubblicati su Nature Communications, mostrano che la pitavastatina è in grado di sopprimere i tumori della pelle e del pancreas attraverso l’inibizione dell’interleuchina-33 (IL-33). Il dottor Shawn Demehri, autore principale dello studio e ricercatore presso il Center for Cancer Immunology e il Cutaneous Biology Research Center del Massachusetts General Hospital, nonché professore associato di Dermatologia alla Harvard Medical School, ha dichiarato: “L’infiammazione cronica rappresenta una causa primaria di cancro a livello globale. Abbiamo esplorato il meccanismo tramite il quale le tossine ambientali innescano l’infiammazione cronica predisponente al cancro nella pelle e nel pancreas e abbiamo valutato terapie sicure ed efficaci per bloccare questo percorso.”

 

Metodologia della ricerca

Il team di Demehri ha utilizzato una combinazione di linee cellulari, modelli animali, campioni di tessuto umano e dati epidemiologici per condurre la ricerca. Gli esperimenti cellulari hanno dimostrato che le tossine ambientali, come l’esposizione ad allergeni e irritanti chimici, attivano due vie di segnalazione connesse, denominate vie TLR3/4 e TBK1-IRF3. Questa attivazione porta alla produzione della proteina IL-33, che stimola l’infiammazione nella pelle e nel pancreas, contribuendo allo sviluppo del cancro.

 

Screening farmacologico e risultati

Screenando una biblioteca di farmaci approvati dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti, i ricercatori hanno scoperto che la pitavastatina sopprime efficacemente l’espressione di IL-33 bloccando l’attivazione della via di segnalazione TBK1-IRF3. Nei modelli animali, la pitavastatina ha ridotto l’infiammazione indotta da fattori ambientali nella pelle e nel pancreas e ha prevenuto lo sviluppo di tumori pancreatici legati all’infiammazione.

 

Analisi dei campioni umani

In campioni di tessuto pancreatico umano, l’IL-33 era sovraespressa nei campioni provenienti da pazienti con pancreatite cronica e cancro al pancreas rispetto al tessuto pancreatico normale. Inoltre, analizzando i dati dei record sanitari elettronici di oltre 200 milioni di persone in Nord America ed Europa, l’uso di pitavastatina è stato associato a una riduzione significativa del rischio di pancreatite cronica e cancro al pancreas.

 

Implicazioni future e ulteriori ricerche

Questi risultati dimostrano che bloccare la produzione di IL-33 con la pitavastatina può essere una strategia preventiva sicura ed efficace per sopprimere l’infiammazione cronica e lo sviluppo successivo di alcuni tipi di cancro. Demehri ha inoltre annunciato che il prossimo obiettivo sarà esaminare ulteriormente l’impatto delle statine nella prevenzione dello sviluppo del cancro in contesti di infiammazione cronica nel fegato e nel tratto gastrointestinale e identificare altri approcci terapeutici innovativi per sopprimere l’infiammazione cronica incline al cancro.

 

Riflessioni finali

L’importanza di questo studio risiede nella sua capacità di aprire nuove strade nella prevenzione del cancro attraverso l’uso di farmaci già esistenti e approvati. La scoperta che le statine, comunemente utilizzate per il controllo del colesterolo, possano avere un ruolo significativo nella prevenzione del cancro è rivoluzionaria. Questo non solo amplia le potenzialità terapeutiche di questi farmaci, ma offre anche una speranza concreta per la riduzione dell’incidenza di tumori associati a infiammazione cronica. La ricerca futura dovrà concentrarsi sull’ottimizzazione di queste terapie e sull’esplorazione di nuovi target molecolari per migliorare ulteriormente l’efficacia e la sicurezza dei trattamenti. (TEMPOITALIA.IT)

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo: dai rovesci al caldo desertico, che evoluzione!

Prossimo articolo

Turismo sulle meravigliose scogliere di Saba nei Caraibi

Roberta Ferrara

Roberta Ferrara

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Magico Egitto, il pugnale di Tutankhamon è realizzato con materiale extraterrestre

25 Giugno 2025
A La notizia del Giorno

Non ricaricare mai lo “smartphone” in questo modo. Potrebbe danneggiarsi

25 Giugno 2025
Prossimo articolo

Turismo sulle meravigliose scogliere di Saba nei Caraibi

Meteo: tanti, troppi temporali al Nord, il caldo abbassa la cresta

15 Luglio 2025

Meteo prima metà di Agosto: intrigante tendenza per il clou delle vacanze

15 Luglio 2025

Meteo: ondata di CALDO AFRICANO, durata e intensità, le regioni colpite

15 Luglio 2025

Temporali sempre più violenti: i report meteo che lo dimostrano

15 Luglio 2025

Meteo: temporali, grandine, vento, tutto sul forte peggioramento di Mercoledì 16

15 Luglio 2025
Foto di Chris da Pixabay

Oggi Allerta Meteo sul mio PC e Smartphone, che devo fare?

15 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.