• Privacy
sabato, 12 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A Prima Pagina

Meteo: la svolta severa dopo il gran caldo

Roberto Giordano di Roberto Giordano
05 Giu 2024 - 11:15
in A Prima Pagina, Meteo News
Share on FacebookShare on Twitter

A partire da ‍mercoledì 5 giugno, l’Italia si‌ prepara ad affrontare ​un cambiamento significativo delle condizioni meteorologiche con il ritorno dell’anticiclone sub-tropicale africano. Questo⁢ potente sistema di alta pressione, che porterà con sé stabilità atmosferica e temperature in aumento, si ⁣espanderà su tutto ⁤il territorio ‍nazionale, segnando l’inizio di‌ una fase estiva⁣ decisamente anticipata.

 

Leggi anche

ONDA di CALDO dall’Africa esagerata in settimana

Meteo 7 giorni: forti temporali in arrivo, ma da Lunedì torna l’Estate, poi la canicola

Gli ultimi strascichi⁤ instabili hanno interessato ⁤nel corso ⁢di questo martedì​ il Nord. ⁢Ma da mercoledì il bel tempo prenderà il sopravvento anche sulle‍ regioni settentrionali grazie all’arrivo ‍di questa massa ⁤d’aria decisamente stabile. L’aspetto saliente di questo​ cambiamento, oltre naturalmente al ritorno del sole, ⁢sarà l’incremento termico generalizzato, ⁤che risulterà particolarmente marcato al centro-sud. Questa ⁤zona sarà infatti la più colpita dalla rimonta anticiclonica, con temperature ‍che potrebbero ​raggiungere e​ superare ‌i 35 ⁤gradi nelle zone interne meridionali e nelle isole.

 

A partire da venerdì-sabato, il “respiro bollente” dell’anticiclone africano⁢ si farà sentire con maggiore intensità, trasformando le giornate del​ sud Italia‍ e delle​ isole in un vero‍ e proprio anticipo d’estate.‍ Anche al nord, sebbene⁢ in maniera più moderata, il caldo​ si farà sentire, con ‍temperature che si avvicineranno ai 27-30 gradi ⁢sulla ⁣Pianura Padana‍ e nelle valli alpine, ⁣soprattutto da metà settimana in poi. ‍Dopo tanta pioggia nelle ultime settimane, il ritorno⁣ di un soleggiamento diffuso sarà sicuramente ben accolto.

 

Nonostante questo⁢ repentino cambiamento, possiamo ⁣affermare (con un alto margine di‌ attendibilità) che‍ la fase anticiclonica al nord Italia non riuscirà a durare a lungo. Entro la fine della prima decade di giugno, l’alta‌ pressione dovrebbe già cedere ⁤il passo all’arrivo di⁢ aria più fresca e instabile​ proveniente dall’Atlantico. A ‍partire da domenica 9 giugno, in particolare,⁤ è‌ previsto il ritorno⁢ di piogge​ e temporali, con un conseguente calo delle temperature.

 

L’influenza dell’Atlantico, ⁣una costante del mese di Maggio, riporterà instabilità diffusa sulle regioni settentrionali,‍ con fenomeni che potrebbero persistere anche ⁢nei giorni successivi, ovvero all’inizio della prossima settimana. Le​ temperature, già non particolarmente ‍elevate rispetto al centro-sud, torneranno a calare ⁣sensibilmente, segnando la fine di questa breve parentesi estiva.

 

Centro-Sud: un‍ periodo di caldo più duraturo

Discorso ‌diverso per le ‌regioni centro-meridionali, che dovranno affrontare⁢ un periodo più prolungato di caldo intenso, ​almeno fino all’inizio della seconda ⁣decade di giugno. Tuttavia, anche per queste ‌zone, si⁣ prospetta un⁤ possibile cambiamento subito dopo. La situazione resta ancora ​incerta e sarà necessario monitorare l’evoluzione nei prossimi giorni per comprendere meglio l’andamento meteorologico.

 

l’Italia si appresta a vivere un periodo di caldo grazie al ritorno dell’anticiclone sub-tropicale africano, con differenze significative tra nord e⁢ sud. Se ⁤per il settentrione questa fase sarà breve e meno⁢ intensa, ⁢al centro-sud ⁤l’estate sembra ​voler fare sul serio fin da subito. Restiamo in attesa di ulteriori ⁣aggiornamenti per capire come si evolverà questa situazione meteorologica ancora in​ evoluzione.

1

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo: caldo confermato, ma i temporali torneranno molto presto

Prossimo articolo

Un parco solare nei cimiteri: il più vasto impianto fotovoltaico urbano della Spagna

Roberto Giordano

Roberto Giordano

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

ONDA di CALDO dall’Africa esagerata in settimana

12 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Meteo 7 giorni: forti temporali in arrivo, ma da Lunedì torna l’Estate, poi la canicola

12 Luglio 2025
Prossimo articolo

Un parco solare nei cimiteri: il più vasto impianto fotovoltaico urbano della Spagna

ONDA di CALDO dall’Africa esagerata in settimana

12 Luglio 2025

Meteo 7 giorni: forti temporali in arrivo, ma da Lunedì torna l’Estate, poi la canicola

12 Luglio 2025

Peggioramento Meteo di Domenica: temporali con grandine e nubifragi, le zone a rischio

11 Luglio 2025

Tendenza meteo AGOSTO 2025: un’Estate che sa già di deja vu

11 Luglio 2025

Meteo: l’Estate si riprende con gli interessi! Verso un finale di Luglio “africano”

11 Luglio 2025

Meteo prossima settimana, rischio di caldo di straordinaria intensità

11 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.