• Privacy
sabato, 5 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ad Premiere

Ellen Stofan della Nasa: sappiamo dove sono gli Alieni. La vita extraterrestre esiste

Ellen Stofan della Nasa prevede prove di vita extraterrestre entro 20 anni

Piero Luciani di Piero Luciani
07 Lug 2024 - 10:29
in Ad Premiere, Magazine
Share on FacebookShare on Twitter

 

Leggi anche

Magico Egitto, il pugnale di Tutankhamon è realizzato con materiale extraterrestre

Non ricaricare mai lo “smartphone” in questo modo. Potrebbe danneggiarsi

Washington, era il 20215: Ellen Stofan, capo ricercatore della Nasa, ha dichiarato che ci sono “molte probabilità che nei prossimi anni l’umanità riesca a trovare le prove definitive della presenza di forme di vita aliene su altri pianeti”.

 

Con oltre 200 miliardi di pianeti simili alla Terra nella nostra galassia, molti appassionati hanno sempre creduto che gli esseri umani non fossero l’unica forma di vita intelligente nell’universo. Tuttavia, nemmeno i più ottimisti tra coloro che sperano in un “incontro ravvicinato del terzo tipo” avrebbero immaginato che nei prossimi vent’anni potremmo fare un enorme passo avanti nella ricerca di forme di vita aliene.

 

“Credo che riusciremo ad ottenere indizi molto chiari sulla presenza di forme di vita extraterrestri nel corso del prossimo decennio e probabilmente tra i 10 e i 20 anni nel futuro saremo in possesso di prove certe al riguardo”, ha affermato Stofan durante la conferenza a Washington. “Sappiamo dove guardare, sappiamo come guardare e in molti casi abbiamo anche la tecnologia adeguata per farlo.”

 

A queste dichiarazioni si sono aggiunte quelle di Jeffery Newmark, direttore provvisorio del dipartimento di eliofisica della Nasa: “Ormai la domanda non è più ‘se’ troveremo vita su altri pianeti, ma ‘quando’ la troveremo. Ovviamente, non stiamo parlando di omini verdi, ma di microrganismi.”

 

Jim Green, direttore del dipartimento di planetologia della Nasa, ha evidenziato i risultati di un recente studio su Marte, che ha dimostrato che oltre la metà dell’emisfero nord del pianeta rosso era in passato ricoperta da oceani profondi varie miglia. “La comunità scientifica sta facendo progressi enormi,” ha commentato. “Ho detto alla mia squadra che intendo essere a capo del dipartimento di planetologia quando scopriremo vita all’interno del nostro sistema solare: i satelliti di grandi pianeti come Europa sono i principali candidati.”

 

John Grunsfeld, amministratore associato della Nasa, ha espresso la sua impazienza di scoprire quali forme di vita verranno trovate su pianeti molto diversi dalla Terra: “Una volta superato Marte, che è formato dagli stessi elementi presenti sulla Terra, la possibilità che le forme di vita siano simili a quelle del nostro pianeta sono molto basse. Credo che siamo distanti circa una generazione dal raggiungimento dei limiti del nostro sistema solare; dopodiché, l’obiettivo successivo sarà un pianeta orbitante intorno a una stella vicina a noi.”

 

Ellen Stofan è la sottosegretaria per la scienza e la ricerca presso lo Smithsonian, supervisionando vari enti, tra cui il National Air and Space Museum, il National Museum of Natural History e il National Zoo and Conservation Biology Institute. Le Smithsonian Libraries and Archives, la Smithsonian Scholarly Press e lo Scientific Diving Program rispondono a Stofan. Si concentra sull’iniziativa “Our Shared Future: Life on a Sustainable Planet” e sulla ricerca in biodiversità, cambiamenti climatici, salute globale, comunità sostenibili e giustizia ambientale.

Stofan è stata direttrice del Smithsonian’s National Air and Space Museum (2018-2021), la prima donna a ricoprire questo ruolo. Ha guidato la ristrutturazione del museo e organizzato la celebrazione del 50° anniversario del primo sbarco sulla Luna nel luglio 2019.

Prima di entrare allo Smithsonian, Stofan ha accumulato oltre 25 anni di esperienza in organizzazioni spaziali, con un forte background in geologia planetaria. È stata scienziata capo alla NASA (2013-2016), consulente principale per la pianificazione strategica e i programmi della NASA. Ha contribuito allo sviluppo di un piano per portare gli esseri umani su Marte e ha lavorato su strategie per supportare l’attività commerciale in orbita terrestre bassa durante la transizione dalla Stazione Spaziale Internazionale all’invio di esseri umani sulla Luna e su Marte.

Stofan ha conseguito una laurea in geologia al College of William & Mary e il master e il dottorato in scienze geologiche alla Brown University. Ha iniziato la sua carriera come ricercatrice post-dottorato al Jet Propulsion Lab (JPL), diventando poi vice scienziata del progetto per la missione Magellan su Venere.

Nel 1994, Stofan divenne capo scienziato del JPL per il New Millennium Program, gestendo un team di circa 100 scienziati. L’anno seguente si trasferì a Londra, continuando a lavorare al JPL e divenendo professore onorario all’University College di Londra. Dal 2000 al 2013, è stata vicepresidente e scienziato senior presso Proxemy Research, una società di consulenza specializzata nella ricerca planetaria.

La ricerca di Stofan si concentra sulla geologia di Venere, Marte, la luna di Saturno Titano e la Terra. La sua missione preferita è stata Cassini per il suo interesse per Titano.

Stofan ha pubblicato molto e ricevuto numerosi premi, tra cui il Presidential Early Career Award for Scientists and Engineers e la NASA Distinguished Service Medal. È stata nominata una delle “Persone straordinarie del 2014” dalla CNN e ha co-scritto i libri Planetology: Unlocking the Secrets of the Solar System e Next Earth: What Our World Can Teach Us About Other Planets, pubblicati da National Geographic.

Stofan è membro del Consiglio di amministrazione della National Geographic Society e del Comitato presidenziale della National Medal of Science.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Consumare latte. Il rischio di diabete può essere ridotto con il latte

Prossimo articolo

Turismo tra i gioielli nascosti dei villaggi in Val Venosta

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Magico Egitto, il pugnale di Tutankhamon è realizzato con materiale extraterrestre

25 Giugno 2025
A La notizia del Giorno

Non ricaricare mai lo “smartphone” in questo modo. Potrebbe danneggiarsi

25 Giugno 2025
Prossimo articolo

Turismo tra i gioielli nascosti dei villaggi in Val Venosta

RINFRESCATA prima della PEGGIORE onda di CALDO dell’Estate

5 Luglio 2025

Meteo Weekend: la FINE del CALDO si paga a caro prezzo, violenti temporali sul NORD

5 Luglio 2025

Meteo: temperature, tracollo imminente, rottura estiva, quanto dura

4 Luglio 2025

Meteo: Val Padana pronta a esplodere

4 Luglio 2025

Meteo, cresce la TENSIONE: prima al NORD poi al SUD, ma la tregua non sarà definitiva

4 Luglio 2025

Meteo e Mediterraneo bollente: il futuro preoccupa

4 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.