Refresh

This website www.tempoitalia.it/2024/09/meteo-news/meteo-freddo-in-arrivo-ecco-le-citta-che-registreranno-le-temperature-piu-basse-in-settimana/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy
martedì, 17 Giugno 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A La notizia del Giorno

Meteo, Freddo in arrivo: ecco le Città che registreranno le temperature più basse in settimana

Angelo Ruggieri di Angelo Ruggieri
30 Set 2024 - 12:00
in A La notizia del Giorno, A Prima Pagina, Meteo News
Share on FacebookShare on Twitter

La circolazione atmosferica sull’Italia è fortemente influenzata dall’incursione di venti freddi e secchi provenienti dalle regioni polari. Questa configurazione, che ha iniziato a manifestarsi negli ultimi giorni, ha già determinato un deciso calo delle temperature, soprattutto al Nord e al Centro del Paese.

 

 

L’intera settimana che si apre sarà segnata da una vera e propria fase autunnale, caratterizzata dall’arrivo di un vortice ciclonico che porterà con sé non solo piogge e condizioni di maltempo, ma anche una sensibile diminuzione delle temperature, mantenendole su valori tipici del periodo autunnale, se non addirittura inferiori alla media stagionale in alcune aree.

Leggi anche

Meteo: GIUGNO tra CALDO e TEMPORALI

Meteo di GIUGNO: estate a singhiozzo

 

 

Ci prepariamo quindi a giornate in cui il termometro faticherà a superare i 20°C al Centro e al Nord, con un raffreddamento ancora più accentuato durante le ore notturne, in cui le temperature minime potrebbero avvicinarsi ai 10/12°C.

 

Questa situazione è dovuta alla combinazione tra l’afflusso d’aria fredda e il possibile verificarsi di schiarite durante la notte, favorendo la dispersione del calore accumulato durante il giorno.

 

 

Secondo le previsioni, verso metà settimana si registreranno temperature minime piuttosto basse su molte delle principali città italiane, segno di un cambiamento climatico marcato.

 

In Valle d’Aosta e nel Trentino-Alto Adige, ad esempio, città come Aosta, Bolzano e Trento vedranno minime attestate intorno ai 7°C, segno di un ingresso precoce dell’autunno in queste aree. A Biella e in altre zone dell’Italia nord-occidentale, come Varese e Verbania, il termometro si fermerà intorno agli 8°C.

 

 

Cuneo si attesterà sui 9°C, mentre numerose città, tra cui Alessandria, Asti, Como, L’Aquila e Nuoro, sperimenteranno temperature minime di 10°C. Simili condizioni si avranno anche in località come Urbino e Sondrio, che condivideranno la stessa tendenza al raffreddamento.

 

Tra le città con minime di 11°C troviamo Arezzo, Campobasso, Trieste e Torino, mentre altre città come Bologna, Brescia, Firenze e Milano vedranno temperature intorno ai 12°C.

 

Questo scenario meteorologico conferma una fase di transizione che, pur anticipando condizioni tipicamente autunnali, non dovrebbe destare particolare preoccupazione. Tuttavia, il ritorno di un vortice ciclonico contribuirà ad accentuare le caratteristiche del clima di questa stagione: cieli spesso coperti, piogge intermittenti e temperature in costante calo.

 

 

Il messaggio per i prossimi giorni è dunque chiaro: è arrivato il momento di prepararsi all’autunno, con temperature che scenderanno ben al di sotto dei 20°C in molte aree del Nord e del Centro, e un clima che inizia ad allontanarsi dal calore estivo per abbracciare pienamente i tratti tipici del periodo autunnale.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

I segreti delle vaste strutture cosmiche svelati dagli algoritmi di un fungo

Prossimo articolo

Tempesta di Grandine notturna sull’Appennino: Clima e meteo che cambiano colpiscono ancora

Angelo Ruggieri

Angelo Ruggieri

Angelo Ruggieri ha acquisito la certificazione di Tecnico Meteorologo Dekra nel 2019 e nel 2020 è entrato a far parte di AMPRO (Associazione Meteo Professionisti) in qualità di Meteorologo. Si occupa di previsioni meteorologiche da oltre 25 anni. Ha redatto rapporti di eventi e studi climatologici sul proprio territorio regionale. Si occupa saltuariamente di presentazione di previsioni meteorologiche all'interno di rubriche televisive. Ha pubblicato nel 2017 un'opera dal titolo "La neve a Lanciano dal 1836 al 2016". Pubblica quotidianamente previsioni ed analisi meteorologiche su diversi siti meteo. Ha diverse specializzazioni conseguite negli anni in: 'Meteorologia di base', 'Meteorologia avanzata', 'Meteorologia in mare' presso il Centro Epson Meteo.

Leggi anche questi Articoli

A Prima Pagina

Meteo: GIUGNO tra CALDO e TEMPORALI

17 Giugno 2025
A Prima Pagina

Meteo di GIUGNO: estate a singhiozzo

17 Giugno 2025
Prossimo articolo

Tempesta di Grandine notturna sull'Appennino: Clima e meteo che cambiano colpiscono ancora

Meteo: GIUGNO tra CALDO e TEMPORALI

17 Giugno 2025

Meteo di GIUGNO: estate a singhiozzo

17 Giugno 2025

Meteo, se la GOCCIA FREDDA fosse solo il preludio alla Tempesta?

17 Giugno 2025

Meteo: anticiclone potente, ma c’è la data del break temporalesco

17 Giugno 2025

Estate e Autunno 2025 secondo il Centro Meteo Europeo: non potrebbe andare peggio

17 Giugno 2025

Meteo e sensazioni: perché la sabbia scotta e l’acqua resta fresca

17 Giugno 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.