Refresh

This website www.tempoitalia.it/2024/12/meteo-news/meteo-gennaio-gelo-o-stabilita-ecco-da-cosa-dipende/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy
mercoledì, 25 Dicembre 2024
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A La notizia del Giorno

METEO Gennaio: gelo o stabilità, ecco da cosa dipende

Non ci sono vie di mezzo

Giovanni Luciani di Giovanni Luciani
25 Dic 2024 - 16:30
in A La notizia del Giorno, A Prima Pagina, Meteo News
Share on FacebookShare on Twitter

Con il Natale ormai alle spalle, l’attenzione si sposta sul meteo dei prossimi giorni e sulle prospettive per la fine dell’anno. Sebbene il tempo sia già migliorato su molte regioni italiane, gli scenari futuri sembrano puntare a un bivio meteorologico che potrebbe influenzare l’inizio di gennaio, se non l’intero mese.

 

Leggi anche

Buran di Febbraio: fantasia o realtà meteo, scopri di più

Meteo di fine anno: l’anticiclone si riscatta, Inverno in pausa

Alta pressione e insidie al Sud Italia

L’Alta Pressione sta cercando di consolidarsi sull’Italia, ma il suo dominio non sarà uniforme. Al Sud Italia, la situazione è più complessa. Qui, il weekend che precede il 31 dicembre potrebbe essere caratterizzato da precipitazioni residue dovute a una circolazione depressionaria, retaggio delle recenti incursioni artiche. Su altre regioni, specialmente nel Nord Italia e in alcune zone del Centro, l’anticiclone dovrebbe invece prevalere, garantendo una maggiore stabilità atmosferica.

Le temperature seguiranno dinamiche differenti. Le massime potrebbero registrare un lieve aumento, sebbene senza eccessi significativi. Le minime, al contrario, resteranno fredde, mantenendo condizioni tipicamente invernali, con possibili gelate notturne nelle aree interne e pianeggianti.

 

Il ruolo del Vortice Polare: equilibrio instabile

La stabilità atmosferica di questi giorni è strettamente legata al comportamento del Vortice Polare, una figura chiave nel determinare le sorti meteorologiche. Al momento, sembra che la troposfera – lo strato più basso dell’atmosfera – stia resistendo a un tentativo di condizionamento da parte del vortice. Questo significa che l’anticiclone potrebbe non avere il sopravvento definitivo.

Se il condizionamento anticiclonico venisse respinto, alcune proiezioni meteorologiche indicano la possibilità di un nuovo peggioramento intorno all’Epifania. Questo cambiamento potrebbe portare perturbazioni fredde di origine nord-atlantica, con caratteristiche potenzialmente polari. Le conseguenze sarebbero un gennaio più dinamico rispetto a dicembre, con un maggiore rischio di freddo intenso o addirittura gelo, a causa dei disturbi al Vortice Polare.

 

Le prospettive per gennaio: tra dinamismo e stabilità

Tuttavia, rimane aperta la possibilità che il condizionamento del Vortice Polare riesca a imporsi. In tal caso, l’anticiclone potrebbe dominare gran parte della prima metà di gennaio, portando condizioni di stabilità atmosferica e temperature relativamente più miti, soprattutto durante il giorno.

Le incertezze sono ancora molte, e i modelli meteorologici continuano a lavorare per affinare le previsioni. Nei prossimi giorni, sarà cruciale monitorare gli sviluppi per capire se ci attende un gennaio freddo e movimentato o una fase più stabile e anticiclonica.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Scopri il Museo Elder. Turismo culturale a Las Palmas

Giovanni Luciani

Giovanni Luciani

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Buran di Febbraio: fantasia o realtà meteo, scopri di più

25 Dicembre 2024
A La notizia del Giorno

Meteo di fine anno: l’anticiclone si riscatta, Inverno in pausa

25 Dicembre 2024

METEO Gennaio: gelo o stabilità, ecco da cosa dipende

25 Dicembre 2024

Scopri il Museo Elder. Turismo culturale a Las Palmas

25 Dicembre 2024

Buran di Febbraio: fantasia o realtà meteo, scopri di più

25 Dicembre 2024
Digimax A50 / KENOX Q2

Attività invernali a Pizzoferrato. Sci, ciaspolate in Abruzzo

25 Dicembre 2024

Meteo di fine anno: l’anticiclone si riscatta, Inverno in pausa

25 Dicembre 2024

Una storica e fortissima nevicata su Napoli

25 Dicembre 2024
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)