Martedì: La giornata sarà caratterizzata da un tempo variabile, con rovesci invernali nel Basso Belgio, dove sono attesi temporali e precipitazioni sotto forma di neve bagnata o grandine. Nelle Ardenne si registrerà neve al suolo, con possibili accumuli anche sulle vette. Non si escludono fenomeni temporaleschi. Le temperature massime varieranno tra 0°C nelle Alte Ardenne e 4-5°C nelle Fiandre, mentre lungo la costa si potranno raggiungere i 6°C. Il vento soffierà da sud-ovest con intensità moderata o abbastanza forte, accompagnato da raffiche fino a 60 km/h nelle aree più elevate. Secondo il RMI, queste condizioni renderanno il clima particolarmente dinamico.
In serata, gli ultimi episodi di neve interesseranno le High Fens, ma altrove il tempo si stabilizzerà e diventerà asciutto. Durante la notte, il cielo sarà generalmente sereno, sebbene alcune nubi basse possano persistere nel sud del Paese. Le temperature minime oscilleranno tra 0°C e -1°C, con rischio di strade ghiacciate e condizioni scivolose localmente.
Mercoledì: La giornata inizierà con nuvole alte, attraverso cui si intravederà ancora il sole. Nel pomeriggio il cielo diventerà gradualmente più coperto, e una perturbazione proveniente dalla Francia raggiungerà il Belgio verso sera. Le temperature massime saranno intorno a 0°C nelle Ardenne e tra 2°C e 4°C nelle regioni centrali e meridionali.
Giovedì: Al mattino il cielo sarà molto nuvoloso, con precipitazioni nevose concentrate nelle aree orientali e meridionali. Le nevicate, anche se deboli, tenderanno a spostarsi lentamente verso la Germania, lasciando spazio a schiarite soleggiate lungo la costa. Sulle High Fens è probabile la caduta di neve fino a sera. Le temperature massime saranno comprese tra -1°C nelle zone più fredde e 5°C nelle regioni occidentali e lungo la costa.