Francoforte, lunedì 6 gennaio 2025 – Il Servizio Meteorologico Tedesco (DWD) ha emesso un’allerta meteo per la regione di Francoforte e le aree circostanti, compreso il massiccio del Taunus. Le previsioni indicano la possibilità di forti burrasche, con venti intensi che potrebbero raggiungere velocità pericolose. La giornata di oggi è contrassegnata da condizioni atmosferiche avverse, con un rischio elevato di temporali, che si protrarranno fino a sera.
Le previsioni del DWD: raffiche di vento pericolose
Il DWD, con sede a Offenbach, ha suddiviso le allerte in quattro livelli di pericolosità:
- Livello 1: raffiche di vento con velocità superiori a 50 km/h.
- Livello 2: burrasche e forti raffiche tra 65 e 89 km/h.
- Livello 3: raffiche simili a uragani tra 105 e 119 km/h.
- Livello 4: venti estremi con velocità superiori a 120 km/h, assimilabili a veri uragani.
Per il Taunus e altre zone limitrofe, è stato emesso un avviso di livello 2, che potrebbe innalzarsi nelle prossime ore a livello 3 qualora le condizioni peggiorassero.
Conseguenze e pericoli delle burrasche
Gli effetti delle burrasche non si limitano a semplici disagi. Secondo gli esperti del DWD, le raffiche di vento di livello 2 potrebbero causare:
- Alberi sradicati in zone isolate.
- Danni ai tetti, con la possibilità di tegole volanti.
- Pericolo di caduta di rami o oggetti non fissati.
Nel caso di un passaggio a livello 3, i rischi aumentano notevolmente. Si prevedono danni strutturali più gravi agli edifici e una maggiore probabilità di lesioni per chi si trova all’aperto.
Raccomandazioni per la sicurezza
Anche se le previsioni meteo non offrono consigli definitivi, il DWD sottolinea alcune misure precauzionali utili. Per chi si trova nelle aree interessate, è essenziale:
- Evitare di sostare all’aperto, soprattutto vicino ad alberi, impalcature o linee elettriche.
- Chiudere finestre e porte per proteggere gli interni dalle raffiche.
- Prestare attenzione alla caduta di oggetti dall’alto, come rami o parti di edifici.
Gli esperti avvertono anche della necessità di monitorare costantemente gli aggiornamenti meteo, in quanto le condizioni potrebbero cambiare rapidamente.
Zone interessate dalle allerte meteo
Le aree sotto osservazione comprendono diversi distretti e città della regione:
- Francoforte, cuore finanziario della Germania.
- Wiesbaden, capoluogo dell’Assia.
- Distretto del Rheingau-Taunus e Hochtaunuskreis, particolarmente esposti ai venti intensi.
- Meno-Taunus e Wetteraukreis, dove il rischio di temporali è più alto.
- Groß-Gerau e Limburgo-Weilburg, con condizioni che potrebbero peggiorare nel corso della giornata.
Storia e ruolo del DWD
Fondato nel 1952, il Servizio Meteorologico Tedesco è responsabile della sicurezza legata agli eventi meteorologici in tutta la Germania. Tra i suoi compiti principali, vi è la gestione degli allarmi per fenomeni estremi, come quelli previsti oggi. La sua missione si estende anche alla protezione della navigazione aerea e marittima.
Le condizioni atmosferiche avverse odierne sono un chiaro esempio dell’importanza di un monitoraggio meteorologico continuo, soprattutto in un periodo in cui i cambiamenti climatici sembrano intensificare eventi estremi come quelli previsti a Francoforte e nel Taunus.