Refresh

This website www.tempoitalia.it/2025/02/meteo-news/meteo-marzo-pazzerello-tra-sole-e-gelo-cosa-ci-aspetta/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy
venerdì, 14 Febbraio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ad Premiere

Meteo, MARZO pazzerello: tra SOLE e GELO, cosa ci aspetta

Un mese imprevedibile sta per iniziare

Alessandro Arena di Alessandro Arena
14 Feb 2025 - 19:20
in Ad Premiere, Meteo News
Share on FacebookShare on Twitter

Leggi anche

Meteo, weekend in bilico: SOLE o PIOGGIA

Meteo: il Gelo alle porte di Trieste, ecco cosa succederà

Le ultime tendenze meteo indicano uno scenario ancora incerto, con continui cambiamenti che rendono difficile tracciare un quadro definitivo. Le ultime analisi mostrano un contesto estremamente dinamico, in cui l’Italia si trova in una posizione delicata, stretta tra due forze opposte: da un lato il gelo siberiano, dall’altro le miti correnti atlantiche.

Questa situazione crea una sorta di “zona di conflitto meteorologico”, dove basta un lieve spostamento delle configurazioni bariche per determinare scenari completamente diversi. Alcuni modelli suggeriscono un possibile rinforzo dell’Alta Pressione, soprattutto se il flusso atlantico dovesse premere verso la Penisola Iberica. Tuttavia, questa opzione è stata considerata solo di recente e non trova ancora un ampio consenso tra gli esperti.

Al contrario, l’ipotesi più accreditata rimane quella di un nuovo afflusso di aria fredda, che potrebbe estendersi anche alla prossima settimana. L’aria gelida siberiana si manterrà attiva sui Balcani, sulla Grecia e su gran parte dell’Europa orientale, creando un enorme serbatoio di freddo pronto a influenzare le condizioni meteo.

Un fattore chiave da monitorare sarà il comportamento delle strutture di Alta Pressione a nord-est dell’Europa, in particolare tra la Scandinavia e la Russia europea. Se queste dovessero rafforzarsi, si creerebbero le condizioni ideali per nuove ondate di freddo verso il Mediterraneo. Un’eventuale discesa di aria gelida potrebbe provocare un ulteriore calo delle temperature e, in alcune zone, anche il ritorno di nevicate a bassa quota, specialmente lungo le regioni adriatiche.

Le proiezioni termiche attuali non lasciano spazio a un rapido ingresso della primavera. Anche nelle migliori ipotesi, le temperature si manterranno in linea con le medie stagionali, ma la tendenza più probabile è quella di anomalie termiche negative, con valori inferiori alle attese per il periodo. Basterebbe un piccolo cambiamento nelle correnti per far sì che il freddo irrompa con decisione sul Mediterraneo, portando condizioni prettamente invernali.

La situazione resta quindi altamente incerta e merita un monitoraggio costante. Se dovessero emergere segnali di un netto cambio di scenario, si potrebbero considerare anche le altre ipotesi, come un’influenza maggiore delle perturbazioni atlantiche o un rinforzo più deciso dell’Anticiclone. Tuttavia, al momento, queste possibilità risultano meno probabili rispetto alla persistenza di un clima instabile e ancora freddo.

In sintesi, l’inverno potrebbe non aver ancora detto l’ultima parola. Con l’aria gelida pronta a fare nuove incursioni e un’alta pressione poco convinta, la strada verso la primavera appare ancora lunga e irta di ostacoli. Nei prossimi giorni avremo risposte più chiare, ma per ora il consiglio è di non abbassare la guardia: il freddo potrebbe ancora sorprenderci.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo: il Gelo alle porte di Trieste, ecco cosa succederà

Prossimo articolo

Meteo, weekend in bilico: SOLE o PIOGGIA

Alessandro Arena

Alessandro Arena

Leggi anche questi Articoli

A Prima Pagina

Meteo, weekend in bilico: SOLE o PIOGGIA

14 Febbraio 2025
A La notizia del Giorno

Meteo: il Gelo alle porte di Trieste, ecco cosa succederà

14 Febbraio 2025
Prossimo articolo

Meteo, weekend in bilico: SOLE o PIOGGIA

Meteo, weekend in bilico: SOLE o PIOGGIA

14 Febbraio 2025

Meteo, MARZO pazzerello: tra SOLE e GELO, cosa ci aspetta

14 Febbraio 2025

Meteo: il Gelo alle porte di Trieste, ecco cosa succederà

14 Febbraio 2025

Meteo: cambia tutto di nuovo? L’ultima sorpresa dell’Inverno

14 Febbraio 2025

Meteo: parte dell’Europa nel GELO, ma in Italia…

14 Febbraio 2025

Risveglio Precoce della PRIMAVERA: tra meteo insolito, allergie e zanzare

14 Febbraio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.