Refresh

This website www.tempoitalia.it/2025/06/meteo-news/meteo-e-sensazioni-perche-la-sabbia-scotta-e-lacqua-resta-fresca/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy
martedì, 17 Giugno 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A La notizia del Giorno

Meteo e sensazioni: perché la sabbia scotta e l’acqua resta fresca

Antonio Romano di Antonio Romano
17 Giu 2025 - 17:05
in A La notizia del Giorno, A Scelta della Redazione, Meteo News
Share on FacebookShare on Twitter

Passeggiare a piedi nudi su una spiaggia in piena ESTATE è una delle esperienze più familiari e allo stesso tempo più sorprendenti: la sabbia può diventare rovente in pochi minuti, tanto da costringere a saltellare alla ricerca di un’ombra, mentre l’acqua del mare, a pochi centimetri, rimane tiepida o addirittura fresca. Il motivo di questo contrasto ha tutto a che fare con il meteo, la fisica e i materiali coinvolti.

 

Leggi anche

Meteo: anticiclone potente, ma c’è la data del break temporalesco

Estate e Autunno 2025 secondo il Centro Meteo Europeo: non potrebbe andare peggio

La sabbia si riscalda in fretta perché trattiene poca energia

La sabbia è composta da granelli molto piccoli, spesso di quarzo o calcare, e ha una caratteristica importante: bassa capacità termica. Significa che per aumentare la sua temperatura bastano pochissimi minuti di esposizione al sole. Una superficie sabbiosa può raggiungere anche i 50-60 gradi Celsius a mezzogiorno, pur con una temperatura dell’aria di soli 30 gradi.

Questa capacità di riscaldarsi così in fretta è accentuata dalla struttura superficiale irregolare, che cattura più radiazione solare. Inoltre, essendo asciutta e porosa, non disperde il calore in profondità: tutto si concentra nei primi millimetri, proprio dove poggiamo i piedi.

 

L’acqua del mare è più lenta a scaldarsi, ma trattiene meglio il calore

A differenza della sabbia, l’acqua ha una capacità termica molto elevata: per innalzare di poco la sua temperatura serve una quantità di energia molto più grande. Inoltre, il mare è in movimento costante: le onde e le correnti rimescolano l’acqua, distribuendo il calore in profondità e impedendo che si accumuli solo in superficie.

Il risultato è che l’acqua si scalda più lentamente, ma una volta raggiunta una certa temperatura, la mantiene più a lungo. Questo vale soprattutto al mattino, quando la sabbia può già essere bollente ma il mare conserva ancora il fresco della notte. Il vento, l’evaporazione e il cielo sereno aiutano a raffreddare la superficie del mare, contribuendo a mantenere una sensazione di freschezza anche nelle ore più calde.

 

Percezione sensoriale: il piede umano è molto sensibile al calore secco

Un altro aspetto da non trascurare è legato alla percezione: la pianta del piede è una zona ricca di terminazioni nervose e poco protetta. La sabbia asciutta, quando è rovente, trasmette immediatamente calore diretto alla pelle, provocando una sensazione intensa di disagio.

L’acqua, al contrario, agisce come regolatore termico: avvolge il piede, assorbe lentamente il calore corporeo e crea una sensazione di sollievo. Anche se la sua temperatura può arrivare a 26-28 gradi in piena ESTATE, continua a sembrare fresca perché il nostro corpo è molto più caldo.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo estate 2025: l’Italia entra nella FASE TROPICALE

Prossimo articolo

Estate e Autunno 2025 secondo il Centro Meteo Europeo: non potrebbe andare peggio

Antonio Romano

Antonio Romano

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Meteo: anticiclone potente, ma c’è la data del break temporalesco

17 Giugno 2025
A La notizia del Giorno

Estate e Autunno 2025 secondo il Centro Meteo Europeo: non potrebbe andare peggio

17 Giugno 2025
Prossimo articolo

Estate e Autunno 2025 secondo il Centro Meteo Europeo: non potrebbe andare peggio

Meteo: anticiclone potente, ma c’è la data del break temporalesco

17 Giugno 2025

Estate e Autunno 2025 secondo il Centro Meteo Europeo: non potrebbe andare peggio

17 Giugno 2025

Meteo e sensazioni: perché la sabbia scotta e l’acqua resta fresca

17 Giugno 2025

Meteo estate 2025: l’Italia entra nella FASE TROPICALE

17 Giugno 2025
Piena Estate pronta a riconquistare l'Italia

Meteo: il break sarà solo una toccata e fuga, torna l’Estate

17 Giugno 2025

Meteo: c’è un colpevole per il CALDO ESTREMO, perché fingiamo di non saperlo?

17 Giugno 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.