• Privacy
lunedì, 23 Giugno 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A La notizia del Giorno

Meteo LUGLIO: un altro mese di SOFFERENZA? Che fine ha fatto l’Estate di una volta

Antonio Romano di Antonio Romano
23 Giu 2025 - 14:00
in A La notizia del Giorno, A Prima Pagina, A Scelta della Redazione, Meteo News
Share on FacebookShare on Twitter

Chi ha superato i trent’anni se lo ricorda bene: l’estate era sì calda, ma aveva una sua logica. Le giornate iniziavano fresche, l’aria del mattino era respirabile, e il temporale del pomeriggio era quasi una certezza, specie in campagna o in montagna. Il caldo arrivava, ma poi si sfogava, e la notte si dormiva con la finestra aperta. Oggi, invece, il meteo sembra impazzito, e l’estate italiana assomiglia sempre più a qualcosa che conoscevamo solo nei documentari: calore persistente, umidità tropicale, piogge violente e imprevedibili.

 

Leggi anche

Meteo urbano e verde pubblico: alberi e parchi contro il caldo estremo

Meteo 1/7 luglio. Arrivano più temporali. Mappa con aree interessate

La nuova estate italiana: caldo che non molla, umidità che schiaccia

Il primo grande cambiamento è la continuità del caldo. Non si tratta più solo di picchi isolati, ma di ondate di calore che durano 7, 10, anche 15 giorni, senza interruzioni. In molte città italiane, le minime notturne non scendono più sotto i 25°C, e l’umidità trasforma i 34 gradi reali in 40 percepiti. Questo tipo di caldo non dà tregua, né al corpo né alla mente. E soprattutto non rinfresca mai.

Il colpevole principale è ormai noto: l’anticiclone africano, una presenza che un tempo faceva solo visite brevi a LUGLIO, e che oggi si installa per settimane, portando con sé aria rovente dal deserto del Sahara. Un tempo, a dominare il meteo estivo italiano era l’anticiclone delle Azzorre, più mite, secco e “europeo”. Ora l’Africa ha preso il posto del Portogallo, e si sente.

 

Addio temporali regolari, benvenuti fenomeni estremi

Un altro segnale del cambiamento riguarda le piogge. Una volta, i temporali estivi erano regolari, spesso pomeridiani, legati al riscaldamento del suolo e quasi “programmati”. Oggi invece le piogge arrivano in blocco, dopo settimane di siccità. E quando lo fanno, sono devastanti: grandinate con chicchi come arance, allagamenti lampo, raffiche di vento improvvise.

È cambiata la dinamica stessa dell’instabilità. L’aria calda e umida, trattenuta a lungo sotto la cupola anticiclonica, accumula energia per giorni, fino a quando una perturbazione in quota non la libera tutta insieme. È una logica tropicale, non più mediterranea. E si traduce in eventi convettivi sempre più simili a quelli dei Caraibi.

 

Ma è davvero tutto colpa del riscaldamento globale?

La risposta è più articolata di quanto sembri. Il cambiamento climatico c’è, è misurabile, e l’Italia è uno dei Paesi europei che si sta riscaldando più velocemente. Ma ciò che colpisce è la velocità della trasformazione: in una manciata di decenni, abbiamo perso l’equilibrio stagionale che ci accompagnava da secoli.

Non si tratta solo di numeri, ma di esperienze dirette. Chi lavora all’aperto, chi vive in città, chi si sposta per turismo o agricoltura lo avverte ogni giorno. L’Estate italiana non è più quella che conoscevamo, e il fatto che ciò accada così in fretta alimenta un senso di smarrimento, di adattamento forzato.

 

Il tempo delle mezze misure è finito

Oggi il meteo non sa più stare nel mezzo. O è caldo torrido, o è maltempo improvviso. Le giornate miti e ventilate che un tempo erano tipiche di GIUGNO e LUGLIO sono quasi scomparse. Anche in montagna, dove un tempo bastava salire di quota per trovare refrigerio, le minime estive restano alte, e i ghiacciai continuano a ritirarsi a un ritmo drammatico.

La domanda, alla fine, è semplice quanto scomoda: ci abitueremo a questa nuova estate, o cercheremo ancora, ogni anno, quella che non torna più?

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo 1/7 luglio. Arrivano più temporali. Mappa con aree interessate

Prossimo articolo

Meteo urbano e verde pubblico: alberi e parchi contro il caldo estremo

Antonio Romano

Antonio Romano

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Meteo urbano e verde pubblico: alberi e parchi contro il caldo estremo

23 Giugno 2025
A La notizia del Giorno

Meteo 1/7 luglio. Arrivano più temporali. Mappa con aree interessate

23 Giugno 2025
Prossimo articolo

Meteo urbano e verde pubblico: alberi e parchi contro il caldo estremo

Meteo urbano e verde pubblico: alberi e parchi contro il caldo estremo

23 Giugno 2025

Meteo LUGLIO: un altro mese di SOFFERENZA? Che fine ha fatto l’Estate di una volta

23 Giugno 2025

Meteo 1/7 luglio. Arrivano più temporali. Mappa con aree interessate

23 Giugno 2025

Meteo, arriva il grande caldo africano: fino a 44 gradi, le zone più esposte

23 Giugno 2025

Fa caldo? Come stanno i nostri ghiacciai nelle Alpi

23 Giugno 2025

Mediterraneo, previsto uno tsunami. Non è fantascienza

23 Giugno 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.