Vediamo di sintetizzare cosa accade e che cosa dovrebbe succedere nelle prossime ore:
innanzitutto sta transitando un sistema nuvoloso, che su parte del Nord Italia è causa di temporali isolati, essenzialmente di forte intensità, anche con grandine.
Le eloquenti immagini della provincia di Cuneo di ieri, dove ancora una volta in Piemonte c’è stata una grandinata con chicchi di grandine giganteschi, tanto da rompere i vetri delle auto, mostrano quanto i temporali in questo periodo dell’anno possano risultare particolarmente intensi.
In questo istante, sono le 8:22 ci sono temporali in Piemonte, Lombardia e nel sud del Trentino, tutti di forte intensità e piuttosto attivi come quantità di scariche elettriche.
Ma nel frattempo fa caldo: in Val Padana centro orientale la temperatura è sovente prossima ai 23/25°C con alto tasso di umidità, e le condizioni climatiche sono simil tropicali.
Fa caldo in tutto il resto d’Italia, con umidità elevata nelle coste, e aria più asciutta in alta collina, dove si fa sentire l’effetto dell’anticiclone africano che oggi sparirà dallo scenario italiano.
Infatti è ormai giunto un primo fronte nuvoloso che si estende dal Nord Italia alla Sardegna, e che traslerà lentamente verso est.
Un altro sistema nuvoloso è in arrivo dalla Francia e sarà questo che domani causerà temporali in molte regioni italiane, e non solo al Nord, ma anche in Sardegna e parte del Centro Italia.